Nel mese di Marzo sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
UNI ISO 21940-11:2017- Vibrazioni meccaniche – Equilibratura dei rotanti – Parte 11: Procedura e tolleranze dei rotanti con comportamento rigido
La norma definisce le procedure e le tolleranze di squilibrio per l’equilibratura di rotori con un comportamento rigido. Essa specifica: a) l’entità dello squilibrio residuo ammissibile; b) il numero necessario di piani di correzione; c) la ripartizione dello squilibrio residuo ammissibile ai piani di tolleranza, e distinzione fra piani di tolleranza e piani di correzione; d) come contabilizzare errori nel processo di equilibratura . La norma non copre l’equilibratura di rotanti con un comportamento flessibile per i quali si rimanda alla ISO 21940- 12.
UNI ISO 20816-1:2017 – Vibrazioni meccaniche – Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina – Parte 1: Linee guida generali
La norma definisce le condizioni generali e le procedure per la misurazione e la valutazione delle vibrazioni utilizzando misurazioni effettuate su parti rotanti, non rotanti e non alternative di macchine intere. La norma è applicabile a misurazioni di vibrazioni radiali dell’albero, sia assolute che relative, per quanto riguarda il monitoraggio dei giochi radiali, ma esclude le vibrazioni assiali dell’albero. I criteri generali di valutazione, che sono presentati sia in termini di ampiezza della vibrazione che di cambio di vibrazioni, riguardano sia prove di monitoraggio sia di accettazione operativa. Essi sono stati forniti principalmente per quanto riguarda il fissaggio affidabile, sicuro, e il funzionamento a lungo termine della macchina minimizzando gli effetti negativi sulle apparecchiature associate. Le linee guida sono anche presentate per l’impostazione dei limiti operativi. La norma non considera le vibrazioni torsionali.
CONDIVIDI