Durante i 50 anni di attività l’Associazione ha istituito diversi premi con lo scopo di incoraggiare e valorizzare l’attività e la produzione scientifica di giovani studiosi e ricercatori nei vari campi dell’acustica. In totale l’Associazione ha premiato oltre 100 giovani studiosi e ricercatori nel campo dell’acustica.
Nel 2022 è stato istituito un nuovo premio dedicato ai Giovani Professionisti (di età non superiore ai 35 a) nei settori dell’acustica e delle vibrazioni.
- Il premio “Amedeo Giacomini” è stato istituito nel 1985 dall’AIA in memoria dell’illustre scienziato, promotore e tra i Soci fondatori dell’Associazione, della quale fu anche il primo Presidente. Il premio è rivolto ai giovani, di età non superiore ai 30 anni, che abbiano conseguito la laurea specialistica con una tesi su argomenti di acustica.
- Il premio “Gino G. Sacerdote” è stato istituito nel 2003 dall’AIA in memoria dell’illustre scienziato, tra i Soci fondatori della Associazione e i pionieri dell’acustica in Italia. Il premio è rivolto ai giovani (di età non superiore ai 35 anni), che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca con una tesi di dottorato su argomenti di acustica.
- Il premio “Italo Barducci” è stato istituito nel 2004 dall’AIA in memoria dell’illustre scienziato, tra i Soci fondatori della Associazione e promotore della Rivista Italiana di Acustica. Il premio, a cadenza annuale, ha lo scopo di promuovere le attività di ricerca di dottorandi e assegnisti di ricerca (di età non superiore a 35 anni) impegnati nell’acustica presso Università o Enti pubblici di ricerca italiani.
- Il premio “Giovani Professionisti” istituito nel 2022 e a cadenza annuale, è rivolto a giovani professionisti nei settori dell’acustica e delle vibrazioni con almeno due anni di attività in proprio oppure in studio associato e di età non superiore a 35 anni.