Il controllo delle vibrazioni gioca un ruolo importante in molti ambiti: dai processi industriali (per il monitoraggio del funzionamento di sistemi o la prevenzione dei difetti), all’Industria 4.0 (per la gestione dell’automazione e del Machine Learning), così come per altre applicazioni oggi molto diffuse, come il rilevamento ambientale, sismico e delle infrastrutture, i sistemi di navigazione e posizionamento, la chirurgia e le diagnosi a distanza, il rilevamento di feedback sulla salute e il rischio ambientale/naturale.
In queste applicazioni, la qualità e la riferibilità dei dati sono di fondamentale importanza, come la scelta di opportuni sistemi di misura, sensori fisico-digitali di nuova generazione e metodi di analisi. Come riportato nel documento strategico BIPM del comitato consultivo per l’acustica, gli ultrasuoni e le vibrazioni (CCAUV), «la diffusione di tali sistemi deve essere sostenuta da una nuova metrologia per supportare un funzionamento affidabile e sicuro (compreso il rilevamento digitale) e per sostenere le catene di riferibilità e i requisiti di gestione della qualità».
Il seminario, organizzato dall’AIA in collaborazione con INRiM, Politecnico di Torino, ACCREDIA e ARPA Piemonte, ha l’obiettivo di analizzare queste nuove prospettive e opportunità nell’ambito del controllo delle vibrazioni, attraverso interventi di esperti provenienti da Università, Industria, Agenzie e Laboratori.
SCADENZE

22 Marzo 2023
28 Marzo 2023
Le iscrizioni online sono chiuse. Sarà possibile iscriversi in loco con un incremento di 40€.
Le quote sono comprensive della colazione di lavoro, atti e attestato di presenza.
ISCRIZIONE E PAGAMENTO ENTRO IL 22 Marzo 2023
– Euro 65 (non soggetta a IVA) per soci AIA
– Euro 65 + IVA 22% (euro 79,30) Sostenitori Istituzionali e Convenzionati AIA*
– Euro 100 + IVA 22% (euro 122,00) per tutti gli altri
*CONVENZIONATI: sono i Soci delle associazioni scientifiche convenzionate con AIA (AES Italia, AiCARR – AIDI – AIDII – IBPSA ITALIA- SIAF, SIE – SIML) e hanno diritto
all’iscrizione con le quote riservate ai Soci AIA maggiorate dell’IVA.
Le iscrizioni online chiuderanno il 22 marzo. Sarà poi possibile iscriversi in loco con un incremento di € 40.
Politica di cancellazione:
Per disdette inviate a segreteria@acustica-aia.it entro il 22.03 sarà restituito il 50% dell’importo pagato. Dopo tale data non sarà possibile rimborsare la quota versata.
Saranno rilasciati 5 crediti formativi professionali per Ingegneri. I CFP sono riconosciuti solo ai partecipanti presenti per l’intera durata complessiva del Seminario.