Il giorno 4 novembre 2016 si terrà a Cortaccia (BZ) il workshop “La progettazione acustica di edifici con struttura in legno: modelli teorici ed applicazioni costruttive”.
L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano in collaborazione con l’APPA (l’Agenzia provinciale per l’ambiente, Ufficio aria e rumore della Provincia di Bolzano) e Rothoschool e con il contributo scientifico del Gruppo di Acustica Edilizia dell’AIA.
L’incontro si pone l’obiettivo di chiarire le basi teoriche e l’ambito applicativo delle norme tecniche di progettazione acustica degli edifici, con particolare riferimento a quelli realizzati con sistemi costruttivi in legno, per i quali si stanno concretizzando i risultati di numerose ricerche nazionali ed internazionali volte ad un utilizzo consapevole di questi elementi, soprattutto per quanto riguarda le diverse possibili interazioni tra gli aspetti acustici e strutturali.
Il workshop si svilupperà nell’arco dell’intera giornata e sarà suddiviso in due parti.
Nella prima parte verranno trattati gli aspetti generali dell’applicazione dei metodi previsionali per la progettazione acustica secondo le norme della serie EN 12354, con particolare riferimento all’impiego di tecnologie costruttive basate sull’impiego del legno per finalità strutturali e di delimitazione degli spazio architettonici. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti relativi alle proprietà acustiche dei materiali lignei e alla determinazione in laboratorio delle prestazioni acustiche degli elementi edilizie e della trasmissione strutturale attraverso i sistemi di connessione per il loro utilizzo nei modelli di calcolo.
Nella seconda parte verranno affrontate le modalità operative per il conseguimento ed il controllo delle prestazioni acustiche in opera, con riguardo anche agli aspetti del recupero degli edifici esistenti, delle problematiche strutturali che possono manifestarsi in relazione alle tecniche di contenimento della trasmissione del rumore che vengono tipicamente adottate nelle costruzioni in legno e della prevenzione e correzione degli errori di posa più comuni.
L’incontro si concluderà con una tavola rotonda tra i relatori e gli esperti presenti al workshop che avrà come tema il confronto sulle esperienze maturate nell’applicazione delle tecnologie e dei metodi di valutazione presentati.
La partecipazione al workshop prevede il riconoscimento di 8 CFP agli ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri.
L’evento è organizzato e gestito dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano e l’iscrizione deve essere effettuata entro il 1 novembre 2016 tramite il sito web dell’Ordine alla pagina CORSI-EVENTI.
L’evento si svolgerà presso la sala conferenze Rothoschool in Via dell’Adige 2/1 a Cortaccia (BZ).
Tutte le informazioni aggiornate sul programma del workshop e sulle modalità di iscrizione e pagamento sono disponibili alla pagina FORMAZIONE sul sito dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano ed alla pagina dei Corsi di Formazione per operatori e progettisti ROTHOSCHOOL.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP
- 7 Dicembre 2021
- 0 Comment
- 7 Ottobre 2020
- 0 Comment