Il monitoraggio acustico passivo riveste oggi un ruolo chiave nello studio del comportamento e dell’ecologia dei cetacei, e consente di stimare l’impatto del rumore antropico sull’ambiente marino e sulle specie più vulnerabili.
Il programma del workshop “Il rumore antropico in mare e il suo impatto sui cetacei” mira ad offrire una panoramica, quanto più possibile completa, delle ricerche e delle azioni condotte in Italia per il monitoraggio acustico sottomarino, per lo studio della interazione tra attività antropiche e cetacei, e delle azioni previste per l’implementazione della direttiva Europea “Marine Strategy”.
La giornata di studi vuole esser un’occasione di confronto ed apertura alla collaborazione tra i principali attori del panorama scientifico, istituzionale, politico e culturale-divulgativo che si occupano dell’impatto del rumore antropico nei mari Italiani.
La disponibilità dell’enorme messe di dati prodotti dagli osservatori sottomarini cablati, operativi in tempo reale, ha fornito un grande impulso alle attività di ricerca e monitoraggio acustico dei nostri mari. L’importanza strategica di queste infrastrutture ed i risultati scientifici ottenuti, pongono il nostro Paese ed i nostri ricercatori in posizione di leadership in Europa.
Dopo una prima fase “pioneristica” dedicata alla realizzazione delle infrastrutture e degli osservatori ed alla messa a punto dei sistemi di acquisizione e controllo, si aprono oggi opportunità di collaborazione con Istituzioni, Enti ed Associazioni per utilizzare e valorizzare i dati raccolti e le competenze scientifiche e tecnologiche acquisite, patrimonio del nostro Paese.
Non meno importante è la possibilità di correlare le osservazioni acustiche con i fenomeni biologici, oceanografici, fisici e geologici che avvengono nelle aree monitorate dagli osservatori multidisciplinari permanenti, ottenendo un quadro realmente olistico dell’ambiente marino.
Gli organizzatori si propongono di incentivare la collaborazione e la condivisione delle metodologie e dei dati tra gli Enti preposti alla ricerca e al monitoraggio, e di rafforzare le sinergie tra la Ricerca, le Istituzioni e le Associazioni presenti sul territorio. Il fine è promuovere l’adozione di politiche condivise, scientificamente corroborate, per lo sviluppo sostenibile dei nostri mari, secondo le indicazioni della Strategia Europea “Blue Growth”.
In questo contesto, il ruolo delle Associazioni, appare fondamentale per accrescere la consapevolezza e la sensibilità dell’opinione pubblica, incentivare la diffusione della cultura dei risultati scientifici, e fungere da volano sul territorio.
[button color=”green” size=”medium” link=”https://www.acustica-aia.it/eventi/Catania2017/informazioni” ]INFORMAZIONI[/button] [button color=”green” size=”medium” link=”https://www.acustica-aia.it/wp-content/uploads/2017/04/AIA-Catania-rumore-antropico-e-cetacei-programma_18.04.pdf” ]ANNUNCIO[/button] [button color=”green” size=”medium” link=”https://www.acustica-aia.it/eventi/Catania2017/iscrizioni” ]ISCRIZIONI[/button]
CONDIVIDI