L’Associazione Italiana di Acustica (AIA) con la collaborazione del TC-RBA dell’Associazione Europea di Acustica (E.A.A.) e l’Istituto Ellenico di Acustica (HEL.IN.A.) organizzano la conferenza internazionale “The Acoustics of Ancient Theatres” che si terrà al Palazzo della Gran Guardia di Verona dal 2 al 4 settembre 2020.
La conferenza, alla sua seconda edizione dopo quella di Patrasso (Grecia) del 2011, mira a riunire esperti internazionali per presentare e discutere tutti gli aspetti relativi alle proprietà acustiche di questi monumenti che sono spesso utilizzati per spettacoli pubblici tra cui opera, teatro, concerti, musica amplificata, eventi sportivi e non, conferenze. L’evoluzione e lo sviluppo di nuove tecnologie per i sistemi di misurazione multicanale, insieme alle simulazioni acustiche, ai metodi di auralizzazione e alle ricostruzioni virtuali, hanno generato un rinnovato interesse per questi spazi. Oltre agli aspetti acustici, ulteriori studi e contributi interdisciplinari (archeologi, storici, cantanti, musicisti, registi, scenografi che hanno lavorato nei teatri all’aperto, ecc.), saranno benvenuti.
L’evento sarà incluso tra le iniziative dell’Anno internazionale del suono (IYS) promosso dalla Commissione internazionale di acustica (ICA).
The Acoustical Society of Italy (AIA) with the assistance of the TC-RBA of the European Acoustics Association (E.A.A.) and the Hellenic Institute of Acoustics (HEL.IN.A.).
organize the The Symposium “The Acoustics of Ancient Theatres” that will be held at Palazzo della Gran Guardia in the city of Verona, Italy, from 2 to 4 september 2020.
The Symposium on The Acoustics of Ancient Theatres, the second on this topic after the one held in Patras (Greece) in 2011, aims to bring together experts to present and discuss all aspects related to the acoustic properties of these monuments which are often still used for public performances including opera, drama, speech and music. The evolution and development of new technologies for the multichannel measurement systems, together with acoustic simulations, auralisation methods and virtual reconstructions, have generated renewed interest in these spaces. These aspects, as well as more interdisciplinary studies, will be presented and discussed.
The event will be included among the initiatives of the International Year of Sound (IYS 2020) promoted by the International Commission for Acoustics (ICA).
- 20 Dicembre 2019
- 0 Comment