RIA - Rivista Italiana di Acustica
Nel 1977, a circa cinque anni dalla sua costituzione, l’AIA, con il contributo iniziale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, inizia a pubblicare la Rivista Italiana di Acustica (RIA), periodico ufficiale dell’Associazione a cadenza trimestrale e registrato al Tribunale di Roma-Sezione Stampa con autorizzazione n. 17488 del 22/12/1978. Alla versione cartacea della Rivista è attribuito il codice ISSN 0393-1110, mentre la sua versione on-line, iniziata nel 2014 dal volume 38 (n. 3 e 4), è identificata con il codice ISSN 2385-2615.
La Rivista si propone di promuovere e diffondere le conoscenze dell’acustica e di favorire gli scambi di informazioni tra quanti, in Italia o in Paesi stranieri, studiano e operano in questa disciplina. A tale scopo la Rivista pubblica lavori monografici di rassegna affidati a specialisti di chiara fama, articoli originali di ricerca e note tecniche. Tutti i contributi sono redatti in italiano, pur non escludendo articoli in lingua straniera, preferibilmente inglese. Una sezione è dedicata anche alle notizie dall’AIA e dalle altre associazioni di acustica nazionali ed internazionali, incluso un calendario degli eventi scientifici di maggiore rilievo. Durante gli anni gli ambiti di interesse si sono ampliati e diversificati in articoli di ricerca scientifica, tecnologica e di applicazioni tecniche innovative, articoli di rassegna, note tecniche, casi studio e campagne di misura, approfondimenti sulle esperienze pratiche, sulle normative e sulle implicazioni legislative che attengono all’acustica e alle sue diverse applicazioni.
La gestione della Rivista è affidata a un Direttore Responsabile, nominato dal Consiglio Direttivo dell’AIA fino al 2017 quando, con la modifica dello Statuto dell’Associazione, tale incarico è assunto dal Presidente dell’Associazione in carica. Il Direttore Responsabile è coadiuvato da un Comitato Scientifico. Tutti i contributi proposti sono sottoposti a un processo di revisione anonima tra le parti, “double blinded peer review”.
Nel 2021 il Consiglio Direttivo ha modificato il Regolamento AIA dando al Presidente la possibilità, nell’ambito del suo mandato, di affidare, previa approvazione del Consiglio Direttivo, il ruolo di Direttore responsabile della RIA ad un socio effettivo dell’Associazione. Al riguardo, Eleonora Carletti è stata delegata da Francesco Asdrubali a tale incarico fino al 2023.