Il Gruppo di Acustica Edilizia dell’AIA, in collaborazione con il Gruppo di Acustica della UNIVPM, organizza il seminario “L’acustica negli interventi di riqualificazione degli edifici e nella rigenerazione urbana” che si terrà il 10 novembre prossimo presso la Sala della Ragione, Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno.
Il seminario ha l’obiettivo di approfondire l’interazione tra la progettazione acustica degli edifici e altri aspetti tipici del processo costruttivo di un edificio, con particolare attenzione alle problematiche relative agli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana. La giornata sarà divisa in tre parti.
1° PARTE: Aspetti normativi e legislativi, cogenti e volontari
Nella prima saranno affrontati gli aspetti normativi e legislativi legati all’acustica, valutando come il concetto della protezione dal rumore sia presente in molti ambiti, non ultimo il richiamo nel Collegato Ambientale “CAM”.
2° PARTE: Strumenti e metodi nell’ambito della progettazione acustica
Nella seconda parte saranno analizzati gli strumenti a disposizione dei progettisti per la progettazione acustica degli edifici con riferimento ai requisiti passivi e all’acustica interna degli ambienti. Verranno approfonditi gli aspetti legati alle problematiche costruttive degli elementi edilizi e alle soluzioni tecnologiche per l’ottimizzazione delle prestazioni acustiche e per la prevenzione, il controllo e la correzione degli errori di posa. Verranno presentati anche alcuni casi studio.
3° PARTE: Interazione tra acustica ed altri requisiti, il dialogo tra progettisti
La terza parte affronta le interazioni tra l’acustica e altri ambiti progettuali, come ad esempio quelli strutturali, impiantistici ed energetici, senza tralasciare l’aspetto ambientale di come l’urbanistica e l’acustica dei luoghi possano dialogare ed influenzarsi reciprocamente.
I diversi argomenti saranno trattati da esperti e ricercatori nel campo della progettazione e delle misure in acustica edilizia. I partecipanti al workshop potranno poi confrontarsi in una discussione approfondita su applicazioni pratiche ed esempi di quanto illustrato nel corso del seminario.
Sono stati riconosciuti 6 CFP (Crediti Formativi Professionali) per gli Ingegneri.
Sono stati riconosciuti 6 CFP (Crediti Formativi Professionali) per gli Architetti (i crediti dovranno essere richiesti direttamente dall’iscritto con la procedura di autocertificazione su iM@teria allegando l’attestato di partecipazione rilasciato a fine evento).
[button color=”green” size=”medium” link=”https://www.acustica-aia.it/wp-content/uploads/2017/11/Annuncio_Workshop_GAE_Ascoli-rev-07-11-2017_def.pdf”]PROGRAMMA[/button]
- 22 Maggio 2019
- 1 Min Read