L’isolamento acustico di un edificio o più semplicemente di un ambiente abitativo deve soddisfare due diverse indicazioni, la prima di tipo normativo, che si basa sulle regole dell’arte in ambito progettuale e la seconda, di tipo legislativo, attraverso il soddisfacimento delle prescrizioni del DPCM 5/12/97, che contiene i valori minimi prestazionali per i singoli requisiti acustici da conseguire in opera.
Se da un lato le norme tecniche sono soggette ad un costante processo di revisione, lo stesso non è accaduto a livello legislativo, infatti sono passati oltre 18 anni dall’emanazione del DPCM 5/12/97 ed esistono ancora molte ombre sulla sua applicazione. I pareri degli organi legislativi che si sono susseguiti fino ad oggi, hanno corretto o fornito dei chiarimenti circa la sua interpretazione, ma i dubbi e le controversie tecnico-legali sono tutt’ora presenti.
Contrariamente agli aggiornamenti legislativi, le norme tecniche della serie EN 12354 per la progettazione acustica degli edifici, coordinate a livello europee dal CEN, sono in continua evoluzione ed aggiornamento.
L’Associazione Italiana di Acustica, in collaborazione con il Gruppo di Fisica Tecnica Ambientale, organizza un evento con lo scopo di chiarire l’ambito applicativo delle norme tecniche di progettazione acustica degli edifici e di fornire un quadro organico dell’assetto legislativo vigente.
L’evento è articolato in più giornate, nella prima giornata sarà organizzato un seminario gratuito, presso l’Università degli Studi di Cagliari (Aula Magna, via Marengo 2) aperto a tutti i professionisti con lo scopo di illustrare i temi generali dell’acustica edilizia e gli aggiornamenti normativi, con particolare attenzione agli aspetti legislativi e sui contenziosi.
Nella seconda giornata si svolgeranno due moduli di workshop a pagamento, presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari:
- il primo offre una panoramica dei materiali, delle soluzioni tecnologiche e costruttive per progettazione nell’acustica edilizia;
- il secondo tratterà esempi di progettazione e verifica in opera delle partizioni e degli impianti tecnologici a servizio di edifici.
E’ possibile partecipare liberamente al seminario, previa registrazione sul sito web AIA, ed iscriversi ad uno o ad entrambi i moduli dei workshop.
Al seminario e ai Workshop (modulo 1 e 2 ) sono stati riconosciuti i Crediti formativi professionali per gli Ingegneri.
Fino al 25 Febbraio 2016 sarà possibile iscriversi ai workshop usufruendo della quota ridotta.
SCARICA L’ANNUNCIO