Risale a quasi trent’anni fa la prima direttiva europea riguardante le macchine, volta a definirne i requisiti essenziali in termini di sicurezza e di tutela della salute. Da allora sono state emanate numerose disposizioni legislative e normative, ampliando le tipologie di prodotti industriali oggetto di certificazione (macchine destinate a operare all’aperto, elettrodomestici, ecc.) e interessando nuovi settori (risparmio energetico, ecc.). In questo contesto le emissioni sonore sono state da sempre prese in considerazione: molteplici sono attualmente le macchine e le apparecchiature che richiedono la certificazione della potenza sonora.
Questa politica industriale si è posta e si pone il valido obiettivo di garantire l’immissione nel mercato di attrezzature sicure e rispettose dell’ambiente, di fornire agli utenti la possibilità di scegliere dispositivi sulla base di parametri certi, di premiare indirettamente i prodotti più adeguati, di incentivare i produttori a realizzare macchine innovative.
Forti sono quindi le richieste tecniche poste nei confronti di chi opera nei laboratori degli stabilimenti, delle università e delle strutture di ricerca. Evidenti sono le possibilità che si aprono nel campo della certificazione per i consulenti in acustica.
Questo evento, organizzato a due anni di distanza dal Seminario “Controllo delle emissioni vibro-acustiche dei prodotti industriali”, ha costituito non solo un momento di conoscenza e di aggiornamento tecnico-scientifico, ma anche un fecondo spazio di interazione tra il mondo dell’acustica e quello industriale.
Il programma del Seminario ha previsto relazioni a invito e poster attinenti, in generale, le emissioni sonore e vibrazionali dei prodotti industriali.
Il seminario si è svolto presso le strutture del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara giovedì 11 febbraio 2016.
PROGRAMMA AGGIORNATO DEL SEMINARIO
PRESENTAZIONI E POSTER