E’ con profondo dolore che AIA annuncia la scomparsa del Dr. Renato Spagnolo, suo socio onorario ed acustico di grande spessore scientifico.
Laureatosi in fisica nel 1971, Renato Spagnolo ha successivamente iniziato la propria attività di ricerca presso l’Istituto Elettrotecnico Nazionale “Galileo Ferraris” (oggi Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica), sotto la guida del professor Gino Sacerdote.
La sua carriera scientifica lo ha visto impegnato in diversi campi dell’acustica, quali lo studio degli effetti del rumore negli ambienti di lavoro, la misurazione e la simulazione numerica dei parametri di rilievo in acustica edilizia e architettonica, lo sviluppo delle tecniche fotoacustiche, la misura della velocità del suono in mezzi liquidi e gassosi e l’applicazione degli ultrasuoni alla biomedicina.
In questi ambiti, ha promosso lo sviluppo di nuovi laboratori e nuove iniziative di ricerca e ha formato molti giovani ricercatori.
E’ stato consigliere di amministrazione e vicepresidente dell’Istituto Galileo Ferraris nei momenti più critici della storia di questa Istituzione ed è stato tra i promotori del processo che ha portato alla creazione del nuovo istituto di metrologia, l’INRIM.
Parallelamente all’attività di ricerca, Renato Spagnolo ha svolto una continuativa attività didattica, dedicandosi a corsi di specializzazione post-laurea, dottorati e master. Per più di un decennio ha curato il corso di Acustica del corso di Laurea magistrale in Fisica dell’Università di Torino.
Autore o co-autore di circa 200 lavori su riviste nazionali e internazionali, ha pubblicato alcuni testi universitari di grande diffusione, tra cui il “Manuale di Acustica Applicata”, edito da De Agostini Scuola e, nel 2015, “Acustica. Fondamenti e applicazioni”, edito da UTET.
In tutti gli ambiti di attività, gli allievi, i collaboratori e i colleghi lo ricordano soprattutto per la sua fortissima coscienza politica e umana, espressa nella difesa della libertà della ricerca e nella lotta per estendere i diritti dei lavoratori in essa impegnati.
Membro AIA da circa quarant’anni, Renato Spagnolo ha contribuito attivamente alla crescita dell’associazione. E’ stato Membro del Consiglio Direttivo per alcuni mandati, relatore ad invito in numerosi eventi AIA ed organizzatore, a Torino, di due convegni nazionali, nel 1998 e nel 2009. Nel 2007 ha assunto l’incarico di Direttore responsabile della Rivista Italiana di Acustica (RIA) curandone, con dedizione e competenza, il sostanziale rinnovo sia grafico che di contenuti e ha svolto questo incarico fino al 2014, anno in cui la rivista è diventata online. Nel 2018 AIA ha voluto riconoscere il suo alto spessore scientifico e la significatività dei ruoli assunti nell’ambito dell’associazione nominandolo Socio Onorario AIA.
Renato Spagnolo lascia agli acustici italiani un bagaglio di conoscenze di inestimabile valore e continuerà a vivere nella memoria di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
- 9 Giugno 2021
- 0 Comment