Il giorno 11 Febbraio 2016 si è tenuto presso il Dipartimento di Ingegneria il Seminario dal titolo: “Certificazione acustica dei prodotti industriali”, organizzato dalla Associazione Italiana di Acustica, dall’Università degli Studi di Ferrara e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara.
 
Al seminario hanno partecipato oltre 100 persone, provenienti dal mondo industriale e accademico, per approfondire e discutere le attuali modalità di certificazione acustica dei prodotti industriali.
 
Nella sessione mattutina sono state presentate sei relazioni a invito che hanno affrontato le problematiche relative alla certificazione di diverse categorie di prodotti industriali:
 
– il primo intervento (Massimo Garai – Università degli Studi di Bologna) ha riguardato il quadro normativo ed ha in particolare evidenziato il differente approccio contenuto nelle direttive europee per le diverse categorie di prodotti industriali;
 
– il secondo intervento (Eleonora Carletti – Imamoter-CNR, Ferrara) ha illustrato una proposta di nuova marcatura CE per le macchine soggette alla direttiva 2000/14/CE, volta a stimolare la riduzione della rumorosità attraverso una etichettatura più efficace e comprensibile per gli utenti;
 
– il terzo intervento (Diego Pietra – Tenacta Group, Bergamo e Francesco Pompoli – Università degli Studi di Ferrara) ha illustrato la certificazione acustica delle aspirapolveri, svolgendo un’analisi delle modalità di dichiarazione del livello sonoro e degli aspetti più critici riguardanti la normativa;
 
– il quarto intervento (Maria Giovanna Marcucci – Elica TechLab, Ancona) ha trattato il tema della certificazione acustica delle cappe di aspirazione impiegate nelle cucine domestiche;
 
– il quinto intervento (Antonino Di Bella – Università degli Studi di Padova) ha riguardato le problematiche di misura della potenza sonora di unità terminali per impianti di riscaldamento e condizionamento, mettendo in particolare in luce la scarsa armonizzazione delle norme di misura riguardanti questa tipologia di macchine, gestite non solo da ISO e CEN ma anche dal consorzio di produttori Eurovent, che costituisce il riferimento in Europa per questa tipologia di impianti;
 
– il sesto ed ultimo intervento (Giorgio Belussi – IMQ, Milano ed Andrea Farnetani – Università degli Studi di Ferrara) ha svolto la tematica della certificazione acustica dei dispositivi di allarme, prevista dalla norma EN 54-3.
 
Nel pomeriggio, dopo la colazione di lavoro, si è tenuta una sessione poster che ha visto 12 contributi, riguardanti:
 
– la valutazione dell’emissione sonora e vibrazionale di diverse tipologie di macchinari e la loro insonorizzazione,
 
– la descrizione di laboratori per la certificazione di prodotti,
 
– nuove metodiche di analisi del rumore e del suo controllo con tecniche attive.
 
Sono stati infine presentati i laboratori di acustica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, con una illustrazione delle nuove camere accoppiate per la misura dell’isolamento acustico, del sistema per la misura del rumore emesso da scarichi di acque reflue, delle modalità di progettazione della nuova camera riverberante ed una descrizione della camera anecoica e del suo utilizzo. Al termine delle presentazioni, più di 60 persone hanno visitato i laboratori di acustica del Dipartimento di Ingegneria.