Il 14 marzo 2019 si è tenuta a Firenze la Giornata di Studio dal titolo “A QUIET PLACE – UN POSTO TRANQUILLO” organizzata dal Comune di Firenze, dall’Ordine degli Ingegneri di Firenze e dall’Associazione Italiana di Acustica. L’evento è stato patrocinato dall’Università degli Studi di Firenze, da Eurocities, dall’ARS Toscana, dal Collegio degli Ingegneri della Toscana, dalla Federazione Regionale degli ordini degli Ingegneri della Toscana, dall’APE Toscana, dalla Camera Civile di Firenze e dall’Associazione Nonno Ascoltami e si è tenuto in collaborazione con Vie en.ro.se Ingegneria srl, con il contributo di Spectra, Svantek e Edizioni ETS.
 
Fin dal 1998 il Comune di Firenze organizza le Giornate di Studio sull’Acustica, in collaborazione con  l’Associazione Italiana di Acustica e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze. I temi trattati nelle precedenti “giornate” sono stati spesso associati al disturbo da rumore in ambito urbano, ai suoi effetti e alla sua mitigazione. La Giornata di Studio del 2019 ha trattato, nello specifico, le tematiche legate al disturbo da rumore e alla tollerabilità delle immissioni acustiche, argomenti di grande attualità nei contesti di vita urbani. Sempre maggiori sono, infatti, le evidenze di correlazione tra l’esposizione al rumore e la salute delle persone esposte.
 
Il Convegno è stato introdotto dai Saluti istituzionali dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, Alessia Bettini, della Presidente del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo, della Presidente dell’Associazione Italiana di Acustica Eleonora Carletti e del Segretario e Vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri Piero Caliterna.
 
La struttura della Gionata di Studio ha previsto quattro sessioni distinte, ma connesse tra loro: la prima ha trattato gli effetti del rumore sulla salute dal punto di vista dei possibili danni fisici e morali, presentando anche le nuove linee guida sul rumore ambientale pubblicate nell’ottobre 2018 dall’ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Successivamente si è parlato della tollerabilità del disturbo da rumore sia dal punto di vista tecnico che giuridico, per passare poi al tema del paesaggio sonoro urbano: questo è stato presentato come elemento caratterizzante dei luoghi e come possibile strumento per la regolamentazione e la riqualificazione degli spazi pubblici e privati, aperti e costruiti, considerando gli aspetti della qualità e del comfort anche nella progettazione acustica degli interventi.
La quarta sessione è stata dedicata alla conformità acustica degli edifici, considerando gli aspetti dell’isolamento acustico come elemento di qualità edilizia e le problematiche di responsabilità legate ai requisiti acustici passivi, compresa la valutazione del danno immobiliare da vizi acustici.
 
Tutte le sessioni hanno visto la presenza di importanti esperti in acustica applicata, affrontando tematiche mediche e giuridiche a essa connesse.
Oltre alle relazioni scientifiche il programma ha previsto la presentazione dei due cortometraggi “Sounds of my place”, prodotto nell’ambito dell’International Noise Awareness Day (INAD), e “Paesaggi sonori urbani” e due importanti momenti di dibattito sulla tollerabilità delle immissioni e sulla conformità acustica degli edifici con il coinvolgimento del pubblico e dei relatori (giudici, avvocati e tecnici).
 
La giornata di studio ha registrato la partecipazione di 250 persone provenienti da 14 Regioni d’Italia (Toscana, Calabria, Emilia-Romagna, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto).
Tra i partecipanti vi sono stati circa 150 Ingegneri, oltre a Tecnici Competenti in Acustica, Avvocati ed altri Professionisti.
 
Firenze2019_1
Firenze2019_2
Firenze2019_3
Firenze2019_4
Firenze2019_5
Firenze2019_6