Grande successo con oltre sessanta presenze, per il seminario “La norma UNI 11728: rumore dei cantieri”, tenutosi a Milano il 15 aprile, presso lo storico edificio che un tempo ospitava la Centrale dell’Acqua della città.
La giornata si è aperta con un saluto di benvenuto ai partecipanti a cura di Marco Acquati, coordinatore del gruppo di lavoro UNI responsabile della stesura della norma argomento del seminario e organizzatore dell’evento come rappresentate di Metropolitana Milanese Spa.
Nel corso del seminario Marco Acquati ha illustrato la norma nei suoi principi essenziali soffermandosi sugli aspetti peculiari relativi alla gestione del rumore dei cantieri.
Il primo intervento riguardo le cause e le caratteristiche del rumore generato dai cantieri è stato presentato da Andrea Cerniglia, membro del Consiglio Direttivo di AIA e co-organizzatore dell’evento.
Christian Preti di CNR-IMAMOTER ha invece illustrato i criteri per la definizione della potenza sonora della macchine di cantiere.
Di seguito Rosalba Silvaggio di ISPRA ha esposto un interessante confronto tra le procedure nazionali e quelle di alcuni paesi comunitari, facendo emergere le similitudini e le differenze applicative.
Ha concluso gli interventi della mattinata Andrea Poggi di ARPA Toscana definendo il ruolo dell’ente sull’argomento trattato.
La sessione pomeridiana è iniziata con l’intervento di Gelsomina Di Feo di Accon Italia Srl, che ha presentato una rassegna delle procedure di istanza per le autorizzazioni in deroga relative ad alcuni comuni italiani. L’intervento ha illustrato anche gli aspetti riguardo le responsabilità amministrative, civili e penali dei titolari di cantiere, nonché alcuni aspetti etici relativi al tecnico competente, loro consulente in tali attività.
L’argomento è stato ulteriormente approfondito da Stefano Ferrari di ARPA Lombardia, in particolar modo in merito ai procedimenti adottati dal Comune di Milano.
Di seguito Gennaro Sica, operativo da anni nel Regno Unito, ha mostrato l’esperienza anglosassone riguardo ai grandi cantieri per la realizzazione di infrastrutture di trasporti in ambito urbano.
Notevole interesse hanno avuto le misure di contenimento del rumore da predisporre in cantiere per limitare le emissioni, argomento che è stato affrontato da Giovanni Brero di UNICMI- ENBF.
L’ultimo intervento a cura di Sergio Luzzi di Vie.en.ro.se Srl, ha trattato in maniera chiara ed esaustiva gli aspetti legati alla perdita di valore degli immobili affetti da immissioni rumorose.
La giornata si è conclusa con una produttiva tavola rotonda nella quale sono state discusse alcune tematiche emerse durante il seminario.
La buona riuscita si deve anche al prezioso apporto di Giovanni Brambilla, membro del Consiglio Direttivo di AIA, che ha coordinato la sessione pomeridiana fornendo interessanti spunti di riflessione.
FOTO DELLA GIORNATA
Centrale dell’Acqua di Milano
Intervento di Marco Acquati
Intervento di Sergio Luzzi
Intervento di Andrea Cerniglia
Giovanni Brambilla e Sergio Luzzi
Tavola rotonda