Dal 24 al 27 maggio si è svolto 47° Convegno Nazionale di Acustica, organizzato dall’AIA con il patrocinio di Inail, Ispra e il Ministero della Transizione Ecologica. Il Convegno si è tenuto per la prima volta in modalità online, tramite la piattaforma Zoom webinar, ed è stato accreditato per il rilascio di crediti formativi professionali per Architetti, Ingegneri e Periti Industriali.
Come da indicazioni dei soci (precedentemente raccolte tramite un questionario) il programma del Convegno è stato strutturato in sessioni scientifiche continuative, organizzate in forma di webinar, in quattro pomeriggi dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 19.
Il Convegno ha ottenuto un ottimo successo sia in termini di pubblico (180 partecipanti) che di contributi tecnico-scientifici, (60 memorie).
Il Convegno ha ospitato 4 rassegne tecniche a cura dei Sostenitori Oro AIA 2021: Svantek, Aesse Ambiente, Spectra e Saint Gobain.
I lavori si sono aperti nel pomeriggio di lunedì 24 maggio. Dopo la Cerimonia di Apertura si sono tenute le presentazioni dei contributi scientifici, organizzate in 8 sessioni tematiche (vedi programma):
- S09 – Acustica legale e forense
- S05 – Metrologia, misure acustiche e strumentazione
- SS13 – COVID-19 – conseguenze dell’uso delle mascherine
- S04 – Acustica architettonica e musicale
- S01 – Rumore negli ambienti di vita
- S07/S11/S12 – Acustica numerica, fisica e metamateriali
- S03 – Acustica dei materiali e dei sistemi edilizi
- S08 – Ecologia acustica
Martedì 25 maggio si è tenuta l’Assemblea dei Soci nella quale è stata illustrata in sintesi l’attività svolta dall’Associazione nel corso del 2021, sono stati approvati il bilancio consuntivo 2020 e il bilancio preventivo 2021 e sono stati proclamati i vincitori dei premi AIA per le edizioni del 2020 e del 2021. A causa dell’emergenza sanitaria e del rinvio al 2022 del Convegno in presenza, il premio Barducci edizione 2020 e 2021 non è stato assegnato.
Mercoledì 26 maggio al termine dei lavori, pur in modalità online, è stato inserito un momento conviviale di incontro informale tra i Soci e i partecipanti al convegno, per discutere insieme sulle prossime attività dell’Associazione, condividere gli aspetti della vita associativa e parlare delle prospettive dell’acustica in Italia. L’incontro si è concluso con un brindisi virtuale e un arrivederci a Matera!
Venerdì 28 maggio, si sono tenuti due corsi satellite, organizzati in collaborazione con il Politecnico di Bari e accreditati dalla Regione Puglia, validi per l’aggiornamento dei Tecnici Competenti in Acustica, dal titolo: “Clima acustico e paesaggi sonori durante l’epidemia da COVID-19” e “Il ruolo del TCA nella progettazione, verifica e classificazione delle prestazioni acustiche degli edifici”. Anche i corsi hanno avuto grande successo, con tantissime richieste di partecipazione e i 50 posti disponibili che sono andati subito esauriti.
Gli atti del Convegno sono già consultabili per i partecipanti nella pagina dedicata all’evento sezione ATTI. Saranno disponibili gratuitamente per i Soci AIA entro la fine dell’anno nella sezione download dell’area riservata .
Il prossimo appuntamento, che auspichiamo sia finalmente in presenza è per Matera, dove a fine maggio 2022 si svolgerà il 48° Convegno Nazionale AIA.