Si è svolto ad Arenzano in provincia di Genova, in data 6 giugno 2014, presso l’auditorium della Fondazione MUVITA, l’evento conclusivo del progetto NADIA – Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public (2010-2013), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando LIFE 2009 ENV/IT/000102.
Il progetto nasce dalla collaborazione di un gruppo di lavoro formato dalle Province di Genova e Savona, i Comuni di Prato e Vicenza e CIRIAF – Università di Perugia con lo scopo di migliorare la consapevolezza dei cittadini alle problematiche legate al rumore messo da infrastrutture stradali. I principali obiettivi del progetto sono:
- dimostrare la fattibilità tecnica ed economica e l’efficacia degli interventi di risanamento acustico delle infrastrutture di trasporto stradali mediante la realizzazione di mappature acustiche, attività di pianificazione e strumenti innovativi;
- dimostrare come attraverso adeguate attività di pubblicizzazione sia possibile migliorare la consapevolezza nei cittadini dei problemi derivanti dall’esposizione a rumore stradale;
- realizzare azioni divulgative nel corso ed al termine del progetto, su diversi livelli, dal locale all’europeo, riservando un’attenzione particolare al coinvolgimento e alla sensibilizzazione delle componenti più giovani della popolazione, gli studenti.
NADIA (www.nadia-noise.eu) è inquadrato all’interno della componente tematica di LIFE+ dedicata a “Politica e governance ambientali”.
L’evento, che ha ottenuto il patrocinio dell’AIA, ha visto la presenza di circa ottanta partecipanti, tra i quali funzionari di Enti pubblici e di Agenzie Ambientali, tecnici competenti in acustica, esperti universitari.
La giornata è stata caratterizzata da otto comunicazioni, incentrate sul quadro normativo comunitario e nazionale, sulle tecnologie più innovative per il risanamento acustico, sulle attività del Progetto NADIA e di altri progetti LIFE+ in materia di acustica ambientale (HUSH, QUADMAP, HARMONICA), rappresentando pertanto un’importante occasione per fare networking tra diversi partenariati ed esperienze.
Particolarmente interessanti sono state le due Tavole rotonde del pomeriggio, incentrate rispettivamente sulle esperienze pratiche di risanamento acustico della Province e dei Comuni coinvolti nel progetto e sull’importanza dell’educazione ambientale e della noise awareness quali strumenti strategici per la riduzione del rumore.
Una selezione di immagini dell’evento è disponibile sulla pagina Facebook dell’AIA nella sezione FOTO.