Dal 7 al 9 giugno, presso il Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara, si è tenuto Il 49° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica (AIA). Il convegno è stato organizzato dall’AIA con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara e con il CNR-STEMS sede di Ferrara.
E’ stato un convegno di grande partecipazione (240 delegati, 13 aziende nell’area espositiva, 100 partecipanti ai corsi TCA) e di grande successo, con un programma ricco di contenuti tecnico-scientifici (sessioni, presentazioni, poster, rassegne, corsi, premi a giovani acustici) e di momenti di socialità (aperitivo e visita tecnica al Teatro Comunale, passeggiata all’alba sulle mura, cena sociale al palazzo Roverella, visita alla mostra sul “Rinascimento a Ferrara”, gita in barca sul fiume Po).
Durante la cerimonia di apertura sono intervenute diverse autorità accademiche, tra cui la Prof.ssa Evelina Lamma (Prorettrice dell’Università di Ferrara) e il Prof. Marco Franchini (Direttore del Dipartimento Ingegneria), nonché i Presidenti di alcune Associazioni con cui l’AIA ha rapporti di collaborazione, tra cui il prof. Claudio Zilio, Presidente AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione) e il prof. Andrea Gasparella, Presidente IBPSA Italia (International Building Performance Simulation Association).
Di grande qualità anche i lavori che sono stati premiati, tutti di giovani acustici ed acustiche, che rappresentano il futuro dell’Associazione: Gioia Fusaro (Premio Sacerdote), Alessandro Monticelli (Premio Giacomini), Paola Pulella (Premio giovani professionisti) e Francesco Mori (Premio Barducci).
Il 49° Convegno AIA si è concluso con tanti apprezzamenti da parte dei soci, dei partecipanti, delle aziende e dei sostenitori. Un grazie speciale a tutta l’organizzazione tecnica e scientifica, alla segreteria AIA, al Gruppo di Acustica dell’Università di Ferrara, ed in particolare a Patrizio Fausti e a Francesco Pompoli, all’Ateneo che ci ha ospitato e a tutti coloro che hanno contribuito a renderlo un momento unico di scambio e di aggregazione, un successo riconosciuto da tutti come il frutto di un grande lavoro di squadra.
La Presidenza dell’Associazione Italiana di Acustica