Dal 20 al 22 giugno 2018 si è tenuto ad Aosta il 45° Convegno Nazionale di Acustica, organizzato dall’AIA con la collaborazione dell’Arpa Valle d’Aosta e dell’Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta.
 
Il Convegno ha ottenuto un ottimo successo sia in termini di pubblico, con 153 partecipanti e 11 espositori, che di contributi tecnico-scientifici, con 64 presentazioni orali e 19 poster.
 
I lavori sono stati aperti il pomeriggio del 20 giugno con il Workshop “Sostenibilità delle attività di svago: animazione o quiete?”  (visualizza atti).
 
A seguire, nel tardo pomeriggio del 20 giugno, è stata organizzata la Cerimonia di Apertura del Convegno presso il complesso storico-architettonico della Torre dei Balivi, che oggi ospita l’Istituto Superiore di Studi Musicali della Valle d’Aosta. A corollario della cerimonia è stato organizzato, nel bellissimo auditorium, un concerto di musica da camera ed è stata effettuata una visita guidata della struttura.
 
Il 21 e 22 giugno si sono tenute le presentazioni dei contributi scientifici, organizzate in 3 sessioni parallele e suddivise in 5 ambiti (vedi programma scientifico):

  • rumore negli ambienti di vita;
  • rumore e vibrazioni nei luoghi di lavoro;
  • acustica dei materiali e dei sistemi edilizi;
  • acustica musicale e architettonica;
  • metrologia, misure acustiche e strumentazione.

Il 21 giugno si è tenuta anche l’Assemblea dei Soci (scarica la presentazione del Presidente), nella quale è stata illustrata in sintesi l’attività svolta dall’Associazione nel corso del 2017, sono stati approvati il bilancio consuntivo 2017 e il bilancio preventivo 2018, sono stati assegnati i premi AIA per l’edizione 2018 e sono stati nominati tre nuovi Soci Onorari: Giuseppe Elia, Roberto Pompoli e Renato Spagnolo.
 

Gli atti del Convegno saranno disponibili gratuitamente per i Soci AIA entro la fine dell’anno nell’area Download.

 
Il prossimo appuntamento sarà a Pesaro, dove dal 29 al 31 maggio 2019 si svolgerà il 46° Convegno Nazionale AIA.