Il 15 Febbraio 2018 si è tenuto presso il Dipartimento di Ingegneria il 3° Seminario Acustica e Industria “Tecniche innovative per il controllo del rumore e delle vibrazioni dei prodotti industriali”, organizzato dalla Associazione Italiana di Acustica, dall’Università di Ferrara e dall’Ordine degli Ingegneri di Ferrara.
Al seminario hanno partecipato 115 persone, provenienti dal mondo industriale ed accademico, per conoscere e discutere le più moderne modalità di studio vibro-acustico di prodotti industriali.
Le prime presentazioni invitate hanno riguardato diversi aspetti vibro-acustici legati al settore automobilistico ed in particolare la separazione di sorgenti sonore su un motore V8, la sound quality dei veicoli elettrici, il sound design degli scarichi di vetture sportive ed i materiali fonosiolanti, con soluzioni insonorizzanti innovative più efficienti. I successivi interventi della mattinata hanno riguardato i trattori agricoli, ed in particolare una analisi acustica avanzata per l’individuazione di anomalie percepite dall’utente all’interno di cabina ed uno studio sulle dotazioni antivibranti più adeguate per la riduzione delle vibrazioni al posto di guida.
Le presentazioni del pomeriggio hanno infine riguardato i metodi di taratura per microfoni MEMS, l’ottimizzazione vibro-acustica di riduttori ed il controllo attivo del rumore nel condotto di scarico di una pompa per vuoto.
Dopo il pranzo di lavoro si è tenuta una sessione poster che ha visto 18 contributi, riguardanti le tecniche di misura, la diagnostica ed il controllo qualità ed il controllo del rumore e delle vibrazioni.
Al termine della giornata più di 50 persone hanno visitato i laboratori di acustica e vibrazioni del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA (AIA)