Il giorno 20 marzo, presso la Camera dei Deputati a Roma, sono stati presentati l’Annuario dei dati ambientali e il Rapporto Ambiente per l’anno 2018, predisposti da parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
L’Annuario dei dati ambientali, con un core set di 311 indicatori per un totale di 140.000 dati aggiornati, non è solo una “Banca dati”, cioè un semplice sistema informativo, ma rappresenta un utile e completo strumento di conoscenza al servizio di cittadini, esperti e decisori politici.
Dai dati pubblicati emerge che l’inquinamento acustico costituisce uno dei principali problemi ambientali, soprattutto negli agglomerati urbani dove si concentrano le principali sorgenti di rumore.
Circa 93 controlli su 100 delle Arpa/Appa sono stati svolti a seguito di esposti della cittadinanza e nel 40,6% dei casi stati riscontrati superamenti dei limiti normativi.
Ad oggi permangono ancora numerose criticità nell’applicazione della normativa nazionale: solo il 59% dei comuni ha approvato un piano di classificazione acustica, principale strumento di pianificazione e gestione sul territorio dell’inquinamento acustico.