Il rumore prodotto dagli aerei in fase di decollo e atterraggio rappresenta una fonte importante di disturbo per la popolazione che risiede nelle vicinanze degli aeroporti. In Italia, in particolare, le caratteristiche morfologiche e orografiche, legate a una forte urbanizzazione del territorio, sono tali per cui queste infrastrutture spesso sono localizzate in aree limitrofe ai centri urbani.
Arpa Lazio, sulla base anche dell’esperienza sviluppata nella regolamentazione e nel controllo dell’inquinamento acustico prodotto dagli scali di Fiumicino e Ciampino, ha pubblicato un quaderno riassuntivo dal titolo IL RUMORE AEROPORTUALE.
Nel documento sono descritte le principali caratteristiche del rumore generato dagli aeromobili, nonchè i principali riferimenti normativi e i ruoli istituzionali. Particolare attenzione è riservata alla zonizzazione acustica aeroportuale che, analogamente a quella comunale, rappresenta un atto tecnico-politico di governo del territorio, visto che, oltre a definire limiti acustici per la specifica sorgente di rumore, ne introduce anche gli specifici vincoli di utilizzo.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA (AIA)