A. Di Bella et al. hanno pubblicato sulla rivista Sustainability (2020, 12(14), 5612; https://doi.org/10.3390/su12145612) l’articolo “Acoustic Characteristics of Cross-Laminated Timber Systems“.
Si riporta una traduzione del riassunto del lavoro e si rimanda alla consultazione del testo integrale, liberamente disponibile (COLLEGAMENTO).
La crescente diffusione delle strutture in legno a strati incrociati (CLT) è stata accompagnata da una vasta ricerca sulle caratteristiche peculiari di questo sistema di costruzione, principalmente per quanto riguarda i suoi benefici economici e ambientali, il ciclo di vita, la progettazione strutturale, la resistenza alle azioni sismiche, la protezione antincendio e l’energia efficienza.
Tuttavia, alcuni aspetti non sono stati ancora completamente analizzati. Questi includono sia la conoscenza della protezione dal rumore che i sistemi CLT sono in grado di offrire in relazione alle possibili applicazioni e combinazioni di elementi costruttivi, sia la definizione dei metodi di calcolo necessari per supportare la progettazione acustica.
Questa recensione si concentra sulle principali caratteristiche acustiche dei sistemi CLT e indaga i risultati della ricerca più rilevante volta a fornire informazioni chiave sull’applicazione della modellistica acustica negli edifici CLT. Sono stati affrontati il comportamento vibro-acustico della componente base di questo sistema e la loro interazione attraverso le articolazioni, nonché i possibili modi per gestire le informazioni acustiche per il miglioramento dell’accuratezza del calcolo mediante calibrazione con i dati delle misurazioni in loco durante la fase di costruzione.
Questo studio suggerisce inoltre l’opportunità di migliorare gli standard di misurazione con curve di riferimento specifiche per gli elementi di costruzione CLT nudi, al fine di confrontare diversi rivestimenti acustici e assiemi sulla stessa base. Inoltre, lo studio consente di identificare alcuni argomenti in letteratura che non sono ancora completamente chiariti, fornendo alcuni spunti su possibili futuri sviluppi nella ricerca e per l’ottimizzazione di questi prodotti.