Z. Azkorra et al. hanno recentemente pubblicato su Applied Acoustics (Vol. 89, March 2015, pag. 46-56) l’articolo “Evaluation of green walls as a passive acoustic insulation system for buildings“.
Si riporta una traduzione del riassunto dell’articolo e si rimanda alla consultazione del testo integrale, liberamente disponibile (CONSULTA L’ARTICOLO INTEGRALE).
L’utilizzo della vegetazione sugli edifici si sta consolidando come un modo interessante per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane.
Tra i vantaggi associati all’uso di tali sistemi, oltre al risparmio energetico, al sostegno della biodiversità e al controllo delle acque piovane, vi è anche l’attenuazione del rumore.
Nonostante il fatto che le “pareti verdi” siano uno dei metodi di costruzione con sistemi vegetativi più promettenti, sono stati condotti pochi studi sul loro potenziale isolamento acustico. Inoltre, ci sono diversi tipi di parete verde e i dati disponibili per questo scopo sono limitati e non organizzati.
Per raccogliere le conoscenze sul contributo dei sistemi vegetativi verticali alla riduzione del rumore, in particolare dei muri verdi a base modulare variabile, sono stati condotti due diversi test di laboratorio standardizzati.
I principali risultati sono stati la riduzione dell’indice del potere fonoisolante (Rw) di 15 dB e la riduzione del coefficiente di assorbimento acustico pesato di 0,40.
Si potrebbe concludere che le pareti verdi costituiscono uno strumento di isolamento acustico degli edifici potenzialmente significativo, ma che alcune modifiche di progettazione dovrebbero essere ancora eseguite, ad esempio per migliorare l’efficienza della tenuta dei giunti.
CONDIVIDI