A. Del Pizzo et al. hanno pubblicato su Applied Acoustics (Vol. 159, Febbraio 2020) l’articolo “Influence of texture on tyre road noise spectra in rubberized pavements“.
Si riporta una traduzione del riassunto del lavoro e si rimanda alla consultazione del testo integrale, liberamente disponibile (CONSULTA L’ARTICOLO INTEGRALE).
Il rumore del traffico stradale è la fonte più comune di inquinamento ambientale nelle aree urbane e, pertanto, lo studio delle azioni di mitigazione del rumore è fondamentale per la pianificazione. La principale fonte di rumore del traffico stradale è l’interazione pneumatico/strada; pertanto, l’uso di superfici stradali a basso rumore rappresenta una soluzione ottimale per la sua mitigazione. Numerosi studi hanno cercato di trovare una correlazione tra i dati relativi alla struttura stradale e al rumore della banda larga, cercando di fornire linee guida per lo sviluppo di superfici stradali ottimizzate acusticamente.
Il presente lavoro studia la correlazione tra la tessitura della superficie stradale e il rumore prodotto dall’accoppiamento pneumatico/strada da un punto di vista sperimentale, analizzando gli spettri di trama del manto e rumore su dieci diverse superfici stradali. La deformazione degli pneumatici è stata anche affrontata analizzando due algoritmi già esistenti. Il primo, proposto da Von Meier e basato sulla limitazione della derivata del secondo ordine del segnale del profilo, mostra una scarsa correlazione con il rumore ad alta frequenza, mentre il secondo algoritmo, basato su un nuovo metodo proposto da Sandberg e Goubert e chiamato “metodo indenter” , migliora la correlazione con il rumore a bassa frequenza e conserva le informazioni a frequenze più alte. I modelli di correlazione mostrano che il rumore di rotolamento può essere separato in tre contributi principali: rumore a bassa, media e alta frequenza. Infine, i dati sperimentali sul rumore pneumatico/strada e sulla trama della pavimentazione, ottenuti con l’algoritmo indenter sono stati utilizzati per elaborare un modello lineare che mette in relazione il rumore a bassa e alta frequenza con la trama in bande di un terzo di ottava. Questo modello approfondisce le conoscenze sull’interazione pneumatico/strada.