Editore: Jian Kang, Brigitte Schulte-Fortkamp (December 15, 2015 by CRC Press )
Copertina rigida: 310 Pages – 124 Illustrazioni in bianco e nero
Lingua: Inglese
ISBN: 9781482226317
CAT#K22479
Prezzo: £ 99,00
Traduzione del riassunto riportato nel sito internet dell’editore (LINK).
La ricerca sul paesaggio sonoro rappresenta un cambiamento di paradigma poichè coinvolge le scienze umane e sociali e le misurazioni fisiche per spiegare la diversità del paesaggio sonoro attraverso i paesi e le culture. Inoltre tratta i suoni ambientali come una risorsa e non come uno spreco.
Soundscape and the Built Environment è il primo libro a discutere sistematicamente il paesaggio sonoro nell’ambiente costruito. Inizia con la presentazione della teoria e del background di base, rispondendo a domande come: cos’è il paesaggio sonoro, perché è importante e quale influenza ha sulle persone in termini di salute e percezione dell’ambiente acustico. Il libro fornisce strumenti per sviluppare un approccio al paesaggio sonoro con tecniche di misurazione, mappatura e buone pratiche. Inoltre, il libro offre una serie di esempi sull’applicazione dell’approccio del paesaggio sonoro nell’organizzazione, design e valutazione.
- Spiega il paesaggio sonoro e il rumore ambientale
- Esplora le variazioni culturali e il modo in cui esse influenzano il paesaggio sonoro
- Introduce la tecnica binaurale di misurazione e la psicoacustica
- Esamina il meccanismo fisico, psicologico e fisiologico ristorativo degli ambienti acustici di alta qualità
- Presenta una mappatura del paesaggio sonoro basata sulla percezione umana delle sorgenti sonore
- Include esempi reali e casi studio che evidenziano gli argomenti chiave nell’intervento sul paesaggio sonoro
Soundscape and the Built environment è scritto da un gruppo di figure internazionali di spicco e deriva dal progetto di 4 anni EU COST sul paesaggio sonoro di città e paesaggi europei. Presenta l’attuale stato dell’arte e non è una semplice raccolta di differenti punti di vista. E’ scritto per consulenti in acustica, urbanisti, designer e responsabili politici, così come per studenti laureati e ricercatori.