Curatori: Ning Xiang, Gerhard M. Sessler
Editore: Springer-Verlag
Copertina rigida: 461 pagine
Lingua: Inglese
ISBN-10: 331905659X
ISBN-13: 978-3319056593
Prezzo: 229,00 $ (179.00 $ in formato eBook)
Il libro illustra la vita e l’eredità scientifica di Manfred Schroeder (12 Luglio 1926 – 28 Dicembre 2009) attraverso riflessioni personali, saggi scientifici e memorie autografe di Schroeder. Riflettendo l’ampia gamma di attività di Schroeder, la prima parte del libro contiene tredici articoli scritti dai suoi colleghi ed ex studenti. Gli argomenti trattati comprendono i suoi primi, pionieristici contributi alla comprensione dell’acustica statistica negli ambienti chiusi e alla misurazione del tempo di riverberazione; la sua introduzione di metodi di elaborazione dei segnali digitali in acustica; l’uso di metodi ray-tracing per studiare il decadimento del suono negli ambienti chiusi e le sue realizzazioni di soppressione dell’eco e del feedback e di riduzione del rumore. Altri capitoli riguardano la sua attività di ricerca nello “speech processing”, compreso l’uso di codifica predittiva per ridurre la larghezza di banda audio che ha portato a diversi “code excited linear prediction schemes”, oggi ampiamente utilizzati per la codifica del segnale vocale. Diversi capitoli discutono il lavoro di Schroeder sui segnali a “low-peak factor”, sulla teoria dei numeri e sulle sequenze di massima lunghezza (MLS) con le applicazioni chiave nella ricerca sull’udito, nei reticoli di diffrazione, nei riverberatori artificiali e nelle tecniche di de-correlazione per migliorare la percezione dell’immersione soggettiva nel suono “surround”. I contributi vanno da uno stile prettamente scientifico ad uno colloquiale. In tutti, è evidente il rapporto tra lo stato attuale della ricerca e i settori di interesse propri di Manfred Schroeder. La seconda parte del libro consiste di memorie autografe di Schroeder, scritte nel decennio finale della sua vita. Questi ricordi fanno luce su molti aspetti, non solo della sua vita, ma anche su quella di molti suoi colleghi, amici e coetanei. Essi ritraggono eventi politici, sociali e scientifici su un periodo che va da prima della seconda guerra mondiale a oggi. Queste memorie, scritte in uno stile inimitabile e spiritoso, sono ricche di informazioni, divertenti da leggere e forniscono una chiave di approfondimento della vita e dell’opera di uno dei più grandi e prolifici acustici del XX secolo.
Non possiamo non ricordare che anche l’AIA ha avuto l’onore di ospitare Schroeder a due suoi convegni: quello nazionale di Catania nell’aprile del 1987 ove tenne la lezione magistrale “Number Theory in Physics, Music and Communication” e il XVII Congresso ICA di Roma nel settembre 2001 ove Schroeder tenne la comunicazione in sessione plenaria su “Mathematics and Acoustics”.
Nella foto: Manfred Schroeder ripreso prima dell’inizio della sessione a lui dedicata per celebrare il suo 80° compleanno, svolta il 29 novembre 2006 al meeting congiunto dell’ASA e della ASJ (per concessione di G. Brambilla).
- 28 Luglio 2016
- 1 Min Read