Il 30 aprile 2014, in occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore 2014, l’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato il documento Good Practice Guide on Quiet Areas, una serie di linee guida e di raccomandazioni, rivolte alle autorità, per l’individuazione ed il mantenimento delle aree quiete.
Un’area quieta non è necessariamente un’area silenziosa, quanto piuttosto una zona in cui non sono presenti suoni sgradevoli o dannosi creati dalle attività umane, in accordo con quanto stabilito dalla Direttiva Europea 2002/49/CE.
Questo significa che non è possibile definire un’area quieta semplicemente misurando i livelli sonori in essa presenti; vi possono essere zone caratterizzate da livelli relativamente elevati prodotti da suoni naturali, come lo scorrere dell’acqua o il canto degli uccelli, considerati generalmente piacevoli.
Il documento è stato realizzato attraverso un qualificato comitato di esperti individuati dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA Expert Panel on Noise).
Per l’Italia ha partecipato, in qualità di autore ed editore, Gaetano Licitra (Direttore del Dipartimento di Pisa di ARPA Toscana e Coordinatore del Gruppo di Acustica Ambientale dell’AIA).
Per maggiori informazioni ed approfondimenti si invita a visitare il sito web dell’AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE.
CONDIVIDI