I risultati finali del progetto BRIC ID 26, finanziato da INAIL nell’ambito del proprio Piano di Attività della ricerca discrezionale 2016-2018, verranno presentati a Roma il 15 novembre 2019, presso la Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università La Sapienza.

Il Progetto ha l’obiettivo di definire le procedure e le tecniche più adeguate da utilizzare, da un lato, per la progettazione, la certificazione e la bonifica di macchine, attrezzature e ambienti di lavoro e, dall’altro, per la riduzione dell’esposizione dei lavoratori a rumore e vibrazioni.

Cinque i gruppi di ricerca che hanno collaborato con il DiMEILA – Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’INAIL, nello svolgimento delle attività:
DIMA – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza (coordinatore)
DIEF – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze
DE – Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara
DIIIE – Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione e di Economia, Università dell’Aquila
IMAMOTER – CNR – Istituto Macchine Agricole e Movimento Terra

La giornata seminariale prevede la presentazione delle linee guida predisposte dai diversi gruppi di ricerca sulla progettazione acustica e la bonifica degli ambienti industriali, sulla progettazione acustica e vibratoria delle macchine e attrezzature agricole e sulle procedure di certificazione acustica e vibratoria delle macchine. Seguirà la presentazione dei casi studio sviluppati nell’ambito del progetto. Si prevedono interventi ad invito dal mondo industriale e dall’UNI.

La partecipazione della giornata è gratuita. Il programma dettagliato della giornata e la possibilità di iscrizione saranno disponibili sul sito web di AIA (www.acustica-aia.it) a partire dalla seconda metà di Settembre.

La giornata seminariale è valida ai fini del riconoscimento di 7 ore di aggiornamento quinquennale per RSPP, ASPP e CSP/CSE.
La giornata seminariale è altresì valida per l’aggiornamento quinquennale di Dirigenti, Preposti, Lavoratori e Rappresentanti del Lavoratori per la Sicurezza.
A conclusione della giornata è previsto il rilascio del relativo attestato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Non sono previsti altri tipi di crediti.