Sono disponibili i bandi per la partecipazione ai PREMI AIA per l’edizione 2024:
- Il premio “AMEDEO GIACOMINI” è rivolto ai giovani, di età non superiore ai 30 anni, che hanno conseguito la laurea specialistica con una tesi su argomenti di acustica nell’anno solare 2023.
- Il premio “GINO G. SACERDOTE” è rivolto ai giovani, di età non superiore ai 35 anni, che hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca con una tesi di dottorato su argomenti di acustica nell’anno solare 2023.
- Il premio “GIOVANI PROFESSIONISTI” è rivolto a giovani professionisti nei settori dell’acustica e delle vibrazioni con almeno due anni di attività e di età non superiore ai 35 anni.
Il Bando del premio “ITALO BARDUCCI” sarà a breve disponibile. Il premio ha lo scopo di incoraggiare e valorizzare l’attività e la produzione scientifica di giovani studiosi e ricercatori impegnati nei vari campi dell’acustica, promuovendo le attività di ricerca di dottorandi e assegnisti di ricerca impegnati nel campo dell’acustica presso Università o Enti pubblici di ricerca italiani.
Il premio verrà assegnato alla migliore memoria scientifica presentata come poster in occasione del 50° Convegno Nazionale annuale AIA (Taormina, 29-31 maggio 2024) da parte di assegnisti di ricerca o dottorandi di età non superiore a 35 anni.
Gli interessati possono scaricare i bandi dalla pagina “PREMI“.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a mezzo raccomandata A.R.(farà fede la data del timbro postale) o PEC alla Segreteria AIA entro i termini previsti.