Da parte degli utenti la scelta di un prodotto industriale si basa sempre più sul rumore e sulle vibrazioni che lo caratterizzano. Ne consegue che gli interventi per ridurre il rumore o per renderlo maggiormente gradevole e gli interventi per attenuare le vibrazioni possono influenzare notevolmente la competitività dei manufatti sul mercato.
 
Nel nostro Paese operano numerosi tecnici impegnati nei settori industriali Ricerca e Sviluppo dediti all’ottimizzazione vibro-acustica dei prodotti; nello stesso tempo notevoli sono le competenze acquisite da enti di ricerca, laboratori universitari e società private in tema di riduzione delle emissioni. Nonostante ciò le interazioni tra mondo industriale e mondo della ricerca sono a tutt’oggi ancora insufficienti: questo Seminario si propone di contribuire alla realizzazione di un ponte tra queste due realtà.
 
L’evento vuol costituire un momento non solo di conoscenza e di aggiornamento tecnico-scientifico, ma anche uno spazio di incontro favorevole a nuove collaborazioni.
 
Il programma prevede relazioni a invito, ma da parte dei partecipanti sarà possibile presentare poster attinenti tutti i settori industriali. Gli articoli riguardanti le relazioni e i poster saranno inseriti negli Atti che saranno distribuiti in occasione del Seminario.
 
L’Associazione Italiana di Acustica intende conferire periodicità alla manifestazione e bandisce un concorso a livello nazionale per i migliori progetti realizzati. I premi AIA d’oro e AIA d’argento potranno essere associati ai migliori prodotti a basse emissioni vibro-acustiche, promuovendone così la diffusione e sensibilizzando gli utenti.
 
 

[button color=”green” size=”medium” link=”https://www.acustica-aia.it/wp-content/uploads/2013/12/Annuncio-aggiornato-15-1-2014-nop.pdf” target=”blank” ]ANNUNCIO[/button] [button color=”green” size=”medium” link=”https://www.acustica-aia.it/wp-content/uploads/2013/12/Programma-versione-5-nop.pdf” target=”blank” ]PROGRAMMA[/button]