Come già annunciato, il 47° Convegno Nazionale AIA non potrà essere svolto in presenza e si terrà online.
In questo periodo si è avuta una rapida affermazione della comunicazione a distanza che, pur garantendo la necessaria continuità nelle attività di disseminazione e divulgazione scientifica, non consente di proporre l’insieme di tutti quei momenti di condivisione e partecipazione di cui il Convegno Nazionale rappresenta l’evento principale e tanto atteso dai Soci AIA ogni anno.
Per coinvolgere e rendere partecipi i Soci anche in questa occasione, sono stati analizzati e discussi tutti i commenti ed i suggerimenti giunti in occasione dei numerosi eventi online organizzati dall’AIA nell’ultimo anno ed è stato proposto uno specifico questionario per raccogliere le preferenze dei Soci in merito alle modalità di organizzazione del Convegno Nazionale online.
La partecipazione al sondaggio è stata ampia, con quasi cento questionari compilati, da cui sono emerse chiaramente le preferenze e le aspettative di un’ampia rappresentanza di Soci che si occupano di acustica e delle sue applicazioni principalmente in campo professionale (51,7%), nella ricerca scientifica (23,6%), nella Pubblica Amministrazione (13,5%) e nei servizi (5,6%).
Oltre l’83% dei partecipanti è iscritto all’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA) e ritiene utile la presenza di seminari di aggiornamento per TCA a margine del Convegno Nazionale, come momento di sintesi e di applicazione delle tematiche di ricerca affrontate nel corso delle sessioni scientifiche.
I temi che hanno riscosso il maggiore interesse dei Soci AIA sono quelli legati al rumore negli ambienti di vita (84,4%), della misura e valutazione del rumore (65,6%), dell’acustica edilizia e degli aggiornamenti normativi (entrambi con il 62,5% di gradimento).
Molti Soci sono interessati a presentare memorie scientifiche al Convegno Nazionale, in particolare nel campo delle tecniche di valutazione e controllo del rumore e nell’acustica architettonica.
Per quanto riguarda le tematiche emergenti, sulle quali è auspicata dai Soci l’organizzazione di comunicazioni plenarie o di tavole rotonde, è emerso un notevole interesse per la progettazione acustica integrata degli edifici (56,3%), per le tecniche di simulazione acustica (54%), per lo studio del comfort acustico nei luoghi di svago (43,7%). Numerose altre tematiche e proposte di approfondimento hanno suscitato particolare attenzione, come il controllo del rumore in campo industriale, l’ecologia acustica e la progettazione di paesaggi sonori urbani.
I Soci che hanno risposto al questionario hanno mostrato un deciso interesse verso le rassegne tecniche e l’esposizione di casi studio a cura delle aziende sostenitrici dell’AIA e dagli espositori al Convegno (88,5%) ed hanno anche indicato numerosi argomenti e campi applicativi su cui vorrebbero fosse incentrata questo tipo di comunicazione.
Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, la maggior parte dei Soci si è espressa per una distribuzione delle comunicazioni scientifiche nell’arco di un’intera settimana, con sessioni pomeridiane.
Sulla base di queste indicazioni verrà quindi organizzato il programma del Convegno Nazionale che si svolgerà dal 24 al 27 Maggio 2021, con sessioni scientifiche in forma di webinar organizzate al pomeriggio ed altri momenti per le attività sociali, in particolare l’Assemblea dei Soci e le cerimonie di conferimento dei premi, distribuiti nel corso dell’evento. Saranno in programma anche due seminari formativi per TCA che si svolgeranno nell’arco della giornata di venerdì 28 Maggio 2021.
A breve apriranno le iscrizioni all’evento, mentre le informazioni sulle quote (particolarmente agevolate), sulle scadenze e sulle modalità di partecipazione e caricamento dei contributi scientifici sono già presenti nella pagina web dedicata (https://acustica-aia.it/event/47-convegno-nazionale-aia-online/), che vi invitiamo a visitare per maggiori dettagli e informazioni.
Il Consiglio Direttivo dell’AIA ringrazia tutti i Soci che hanno dedicato il loro tempo e la loro attenzione alla compilazione del questionario, contribuendo così a rendere più vicina l’AIA alle esigenze e alle aspettative di tutti.
Resta il rammarico per l’impossibilità di incontrarsi in presenza e di condividere quei momenti sociali che proprio non possono essere proposti online. Contiamo comunque di recuperare il tempo e le occasioni perdute con il successivo Convegno Nazionale in presenza, che verrà riproposto a Matera non appena le condizioni lo permetteranno, auspicabilmente nel 2022.
- 5 Marzo 2021
- 0 Comment