Nel mese di Ottobre 2014 sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
UNI ISO 18436-2 – Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine – Requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale – Parte 2: Monitoraggio e diagnostica delle vibrazioni
La norma specifica i requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale che svolge monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine mediante l’analisi delle vibrazioni.
Un certificato o dichiarazione di conformità ai requisiti della norma in base alla UNI ISO 18436-1 fornirà il riconoscimento delle qualifiche e delle competenze degli individui ad eseguire misure di vibrazione e di analisi per il monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine, utilizzando una gamma di strumenti di misura delle vibrazioni.
La procedura potrebbe non essere applicabile alle attrezzature particolari o altre situazioni specifiche.
La norma specifica un programma di classificazione per il personale basato su tre diverse categorie, in corrispondenza di altrettante diverse aree tecniche.
UNI EN ISO 16251-1 – Acustica – Misurazione in laboratorio dell’attenuazione del rumore di calpestio trasmesso da rivestimenti per pavimenti su un modello di solaio di dimensioni ridotte – Parte 1: Solaio compatto pesante
La norma specifica un metodo di misurazione in laboratorio per determinare l’attenuazione del rumore di calpestio dovuta a un rivestimento di pavimentazione posato su un solaio di riferimento di calcestruzzo ed eccitato da un generatore di calpestio normalizzato.
Il metodo è limitato a rivestimenti per pavimentazioni di tipo morbide e flessibile, che trasmettono il rumore di calpestio principalmente attraverso la zona vicino ai punti di eccitazione, in modo che la dimensione del solaio campione non ha influenza sui risultati.
UNI EN 13950 – Pannelli isolanti termo/acustici accoppiati con lastre di gesso rivestito (cartongesso) – Definizioni, requisiti e metodi di prova
La norma specifica le caratteristiche e le prestazioni di pannelli isolanti termo/acustici accoppiati con lastre di gesso rivestito (cartongesso) il cui principale impiego è l’isolamento interno (termico e/o acustico) di pareti. La norma riguarda le caratteristiche prestazionali seguenti: reazione al fuoco, resistenza al fuoco, permeabilità al vapore acqueo, resistenza a flessione, resistenza all’impatto, isolamento acustico per via aerea e resistenza termica.
Essa prevede la valutazione e la verifica della costanza di prestazioni dei prodotti.
La norma riguarda anche caratteristiche tecniche aggiuntive importanti per l’utilizzo e l’accettazione del prodotto da parte del settore delle costruzioni.
CONDIVIDI