Nel mese di Gennaio 2015 sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
UNI/TS 11326-2 – Acustica – Valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica – Parte 2: Confronto con valori limite di specifica
La specifica tecnica stabilisce le regole per determinare quando il risultato di una particolare misurazione acustica è conforme o non conforme rispetto a una data tolleranza ovvero rispetto ad un valore limite, tenuto conto dell’incertezza di misura. Le metodologie prescritte dalla legislazione vigente hanno la priorità su quella descritta nella presente norma. In mancanza di tale legislazione vigente nel campo dell’acustica applicata la norma stabilisce come valutare la conformità a valori limite di specifica.
UNI 11569 – Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai
La norma descrive un metodo in opera per la misurazione dell’isolamento dai rumori di calpestio di solai utilizzando il generatore normalizzato di calpestio. Il metodo è applicabile sia a solai nudi sia a pavimentazioni con rivestimenti.
UNI ISO 2631-1 – ISO 2631- 1:1997/Amd 1:2010 – Vibrazioni meccaniche e urti – Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero -Parte 1: Requisiti generali
La norma definisce i metodi per la misurazione di vibrazioni periodiche, casuali e transitorie trasmesse al corpo intero. La norma indica i principali fattori che si uniscono per determinare il grado al quale l’esposizione alle vibrazioni risulta accettabile. Le appendici informative indicano l’attuale opinione e offrono una guida sui possibili effetti delle vibrazioni sulla salute, sul benessere e sulla percezione del male dei trasporti. L’intervallo delle frequenze considerate è:
– da 0,5 Hz a 80 Hz per salute, benessere e percezione, e
– da 0,1 Hz a 0,5 Hz per il male dei trasporti..
UNI EN 16487 – EN 16487:2014 – Acustica – Procedura di prove per controsoffitti – Assorbimento acustico
La norma specifica le informazioni supplementari e le condizioni di montaggio necessarie per svolgere in modo efficiente e in condizioni normate in camera riverberante la determinazione dei coefficienti di assorbimento acustico secondo la UNI EN ISO 354. I risultati ottenuti sono usati per la progettazione acustica degli ambienti e per convertire i valori del coefficiente di assorbimento acustico dipendenti dalla frequenza in un indice di valutazione unico, αw, secondo la UNI EN ISO 11654.
UNI 11568 – Vibrazioni – Strumentazione e analisi per la misura delle vibrazioni – Strumentazione di misura
La norma fornisce indicazione di carattere generale al fine di specificare gli aspetti metrologici, metodologici e strumentali per la misurazione e l’analisi delle vibrazioni. Essa considera tutti gli strumenti e i metodi per la misura delle vibrazioni, con esclusione di quelli inquadrati in norme specifiche o disposizioni di legge.
UNI EN 54-3 – EN 54-3:2014 – Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio
La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per i dispositivi sonori di allarme incendio, inclusi quelli a voce, in un’installazione fissa destinati ad emettere un segnale sonoro di allarme incendio. La norma fornisce la valutazione e la verifica per il mantenimento di prestazione (AVCP) dei dispositivi sonori di allarme. La norma si applica solo ai dispositivi alimentati da una sorgente esterna.
CONDIVIDI