Nel mese di Dicembre 2014 sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
UNI ISO 2631-1 – Vibrazioni meccaniche e urti – Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero – Parte 1: Requisiti generali
La norma definisce i metodi per la misurazione di vibrazioni periodiche, casuali e transitorie trasmesse al corpo intero. La norma indica i principali fattori che si uniscono per determinare il grado al quale l’esposizione alle vibrazioni risulta accettabile. Le appendici informative indicano l’attuale opinione e offrono una guida sui possibili effetti delle vibrazioni sulla salute, sul benessere e sulla percezione del male dei trasporti. L’intervallo delle frequenze considerate è:
– da 0,5 Hz a 80 Hz per salute, benessere e percezione, e
– da 0,1 Hz a 0,5 Hz per il male dei trasporti.
UNI EN ISO 9902-1 – Macchinario tessile – Procedura per prove di rumorosità – Parte 1: Requisiti comuni
La norma specifica i requisiti per effettuare la determinazione, la dichiarazione e la verifica delle grandezze di base di emissione sonora comuni ai tipi di macchinari tessili trattati dalle UNI EN ISO 9902, parti da 2 a 7. Essa specifica i metodi di misurazione del rumore, nonché le condizioni di montaggio e funzionamento da utilizzare per la presente procedura per prove di rumorosità. La norma è applicabile a tutti i macchinari, impianti e apparecchiature di cui alla UNI EN ISO 11111 (tutte le parti), comprese le apparecchiature che permettono il funzionamento automatico di macchine e i processi per macchine singole o impianti complessi, ad esclusione delle apparecchiature per il trasporto tra le interfacce delle macchine.
UNI EN ISO 9902-2 – Macchinario tessile – Procedura per prove di rumorosità – Parte 2: Macchinario di preparazione alla filatura e di filatura
La norma, unitamente alla UNI EN ISO 9902-1, specifica le condizioni di montaggio, funzionamento e misurazione richieste per la misurazione, la dichiarazione e la verifica del rumore emesso dal macchinario di preparazione alla filatura e di filatura.
UNI EN ISO 9902-3 – Macchinario tessile – Procedura per prove di rumorosità – Parte 3: Macchinario per la produzione di nontessuti
La norma, unitamente alla UNI EN ISO 9902-1, specifica le condizioni di montaggio, funzionamento e misurazione richieste per la misurazione, la dichiarazione e la verifica del rumore emesso dai macchinari per la produzione di nontessuti.
UNI EN ISO 9902-4 – Macchinario tessile – Procedura per prove di rumorosità – Parte 4: Macchinario di lavorazione del filato e di produzione di corde e cordami
La norma, unitamente alla UNI EN ISO 9902-1, specifica le condizioni di montaggio, funzionamento e misurazione richieste per la misurazione, la dichiarazione e la verifica del rumore emesso dal macchinario di lavorazione del filato e di produzione di corde e cordami.
UNI EN ISO 9902-5 – Macchinario tessile – Procedura per prove di rumorosità – Parte 5: Macchinario di preparazione alla tessitura e alla maglieria
La norma, unitamente alla UNI EN ISO 9902-1, specifica le condizioni di montaggio, funzionamento e misurazione richieste per la misurazione, la dichiarazione e la verifica del rumore emesso dal macchinario di preparazione alla tessitura e alla maglieria.
UNI EN 16272-3-2 – Applicazioni ferroviarie – Binario – Barriere antirumore e dispositivi correlati che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea – Metodo di prova per determinare la prestazione acustica – Parte 3-2: Spettro normalizzato del rumore ferroviario e indice di valutazione per applicazioni in campo diretto
La norma specifica lo spettro normalizzato del rumore ferroviario per la valutazione e la conformità delle prestazioni acustiche dei dispositivi progettati per ridurre la propagazione del suono per via aerea vicino alle ferrovie.
UNI EN 16272-6 – Applicazioni ferroviarie – Binario – Barriere antirumore e dispositivi correlati che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea – Metodo di prova per determinare la prestazione acustica – Parte 6: Caratteristiche intrinseche – Valori in situ dell’isolamento acustico per via aerea in condizioni di campo acustico diretto
La norma descrive un metodo di prova per misurare una quantità rappresentativa delle caratteristiche intrinseche di isolamento acustico per via aerea per barriere antirumore ferroviarie: il sound insulation index (indice di isolamento acustico).
CONDIVIDI