Nel mese di Ottobre sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
 
UNI EN ISO 12354-1:2017  – Acustica in edilizia – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti – Parte 1: Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti 
La norma descrive i modelli di calcolo per valutare l’isolamento dal rumore trasmesso per via aerea tra ambienti situati in edifici, utilizzando principalmente i dati misurati che caratterizzano la trasmissione laterale diretta o indiretta da parte degli elementi di edificio e i metodi teorici sulla propagazione sonora negli elementi strutturali. La norma descrive i principi dello schema di calcolo, elenca le grandezze rilevanti e definisce le sue applicazioni e limitazioni. È descritto un modello dettagliato per il calcolo in bande di terzo di ottava nell’intervallo di frequenza da 100 Hz a 3 150 Hz in conformità alla UNI EN ISO 717-1, eventualmente esteso fino a un terzo di ottava di 50 Hz se i dati dell’elemento e i dati dei giunti sono disponibili. L’indice di valutazione può essere determinato dai risultati dei calcoli. Si deduce un modello semplificato con un campo di applicazione ristretto, calcolando direttamente l’indice di valutazione utilizzando quello dei vari elementi di edificio. Inoltre la norma propone un metodo per determinare l’incertezza per il modello semplificato. Rispetto alla precedente UNI EN 12354-1, dalla quale è stata tratta, la norma differisce in modo sostanziale.
 
UNI EN ISO 12354-2:2017  – Acustica in edilizia – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti – Parte 2: Isolamento acustico al calpestio tra ambienti
La norma definisce i modelli di calcolo per valutare l’isolamento acustico al calpestio tra ambienti sovrapposti, basandosi principalmente sui dati rilevati che caratterizzano la trasmissione diretta o laterale indiretta degli elementi di edificio interessati. Essa specifica inoltre i metodi teorici sulla propagazione sonora negli elementi strutturali. La norma descrive i principi dello schema di calcolo, elenca le grandezze rilevanti e definisce le sue applicazioni e le restrizioni. È descritto un modello dettagliato per il calcolo in bande di terzo di ottava nell’intervallo di frequenza da 100 Hz a 3 150 Hz in conformità alla UNI EN ISO 717-1, eventualmente esteso fino a un terzo di ottava di 50 Hz se i dati dell’elemento e i dati dei giunti sono disponibili. L’indice di valutazione può essere determinato dai risultati dei calcoli. Da questo viene dedotto un modello semplificato con un campo di applicazione ristretto, calcolando direttamente il singolo indice di valutazione degli elementi. L’incertezza della pressione acustica apparente calcolata con il modello semplificato può essere determinata in conformità alla UNI EN ISO 12354-1. Rispetto alla precedente UNI EN
12354-2, dalla quale è stata tratta, la norma differisce in modo sostanziale.
 
UNI EN ISO 12354-3:2017 –  Acustica in edilizia – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti – Parte 3: Isolamento acustico dal rumore proveniente dall’esterno per via aerea
La norma definisce un modello di calcolo per valutare l’isolamento acustico o la differenza di livello di pressione sonora di una facciata o di un’altra superficie esterna di un edificio. Il calcolo è basato sul potere fonoisolante dei diversi elementi di edificio che costituiscono la facciata e considera la trasmissione diretta e laterale. Il calcolo fornisce dei risultati che  corrispondono approssimativamente ai risultati ottenuti con misurazioni in opera, in conformità alla UNI EN ISO 16283-3. I calcoli possono essere eseguiti per bande di frequenza o per indici di valutazione. I risultati possono essere utilizzati anche per calcolare il livello di pressione sonora interna dovuto, per esempio, al traffico stradale. La norma descrive i principi dello schema di calcolo, elenca le grandezze rilevanti e definisce le sue applicazioni e limitazioni.
 
UNI EN ISO 12354-4:2017  – Acustica in edilizia – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti – Parte 4: Trasmissione del rumore interno all’esterno
La norma descrive un modello di calcolo per valutare il livello di potenza sonora irradiato dall’involucro di un edificio a causa del rumore aereo all’interno di quell’edificio, principalmente per mezzo dei livelli di pressione sonora misurati all’interno dell’edificio e dei dati misurati che caratterizzano la trasmissione sonora degli elementi pertinenti e delle aperture dell’involucro dell’edificio. Questi livelli di potenza sonora, insieme a quelli di altre sorgenti sonore in o di fronte all’edificio, costituiscono la base per il calcolo del livello di pressione sonora ad una distanza prescelta da un edificio come misura per le prestazioni acustiche degli edifici. La norma descrive i principi dello schema di calcolo, elenca le grandezze rilevanti e definisce le sue applicazioni e limitazioni. La previsione della propagazione del suono esterno non rientra nello scopo e campo di applicazione della norma.