Nel mese di Aprile 2016 sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
UNI EN ISO 6926:2016 – Acustica – Requisiti per le prestazioni e la calibrazione delle sorgenti sonore di riferimento per la determinazione dei livelli di potenza sonora
La norma è stata aggiornata sull’incertezza, per allinearla in modo più rigoroso alla Guida ISO/IEC 98-3, sulle condizioni climatiche, per allinearla con quelle della UNI EN ISO 3745 e sulla correzione dell’impedenza delle radiazioni acustiche. Inoltre è stato aggiunto un nuovo metodo che utilizza l’intensità sonora per la calibrazione a bassa frequenza in camere semi-anecoica, anche se esse non sono pienamente qualificate per le basse frequenze. La norma definisce i requisiti prestazionali per la sorgente sonora di riferimento espressi in termini di: stabilità temporale e ripetibilità della potenza sonora in uscita; caratteristiche dello spettro e indice di direttività. La norma specifica anche le procedure per la calibrazione di una sorgente sonora da utilizzare come sorgente di riferimento in funzione del suo livello di potenza sonora. Inoltre essa specifica dei metodi per la calibrazione della sorgente sonora di riferimento non solo in campo libero sopra un piano riflettente ma anche in camera riverberante a distanze variabili dalle superfici perimetrali.
UNI ISO/TS 14837- 32:2016 – Vibrazioni meccaniche e urti – Vibrazioni e rumore re-irradiato dovuti a sistemi su rotaia – Parte 32: Misurazione delle proprietà dinamiche del suolo
La specifica tecnica fornisce una guida e definisce i metodi per la misurazione delle proprietà dinamiche del terreno attraverso il quale si trasmettono rumore re-irradiato e vibrazioni, originati dal funzionamento dei sistemi ferroviari e diretti verso fondazioni di edifici vicini. Lo scopo della specifica tecnica è quello di dare indicazioni per determinare i parametri del suolo che sono necessariper prevedere in modo affidabile la trasmissione del rumore e delle vibrazioni, al fine di progettare ferrovie e fondazioni in grado di soddisfare i requisiti di rumorosità e vibrazioni, così da progettare le contromisure e da validare i metodi di progettazione.
CONDIVIDI