Nei mesi di Luglio e Agosto 2015 sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
UNI EN 14389-1:2015 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Procedure di valutazione delle prestazioni a lungo termine – Parte 1: Requisiti acustici
La norma definisce come valutare la durabilità acustica dei dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale. Nella norma l’assorbimento acustico è caratterizzato dall’ indice di valutazione della riflessione sonora DLRI, come definita dalla UNI CEN/TS 1793-5, mentre l’isolamento acustico per via aerea è caratterizzato dall’indice di valutazione dell’isolamento acustico per via aerea DLSI, sempre definito dalla UNI CEN/TS 1793-5.
UNI EN 14389-2 Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale – Procedure di valutazione delle prestazioni a lungo termine – Parte 2: Requisiti non acustici
La norma definisce i requisiti di vita di servizio presunta dei dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale; essa è anche concepita come aiuto ai fornitori nella previsione della vita di servizio. La norma si applica unicamente ai dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale fabbricati con materiali trattati in norme che permettono di prevederne la vita di servizio. Non sono presi in considerazione i materiali che non hanno incidenza sui requisiti non acustici dei dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale di cui alle parti 1 e 2 della UNI EN 1794.
UNI EN ISO 1683:2015 Valori di riferimento preferiti per i livelli acustici e vibratori
La norma specifica i valori di riferimento utilizzati in acustica al fine di definire una base uniforme per esprimere i livelli acustici e vibratori. In acustica i valori di riferimento sono obbligatori per il rumore aereo e in altri gas, in acqua e in altri liquidi, e per il rumore strutturali. Tali valori possono essere utilizzati anche per altre applicazioni
CONDIVIDI