Nel mese di Giugno sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
UNI EN ISO 3745:2017 – Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora – Metodi di laboratorio in camere anecoica e semi-anecoica
La norma, aggiornata per la nuova appendice A, specifica dei metodi per la misurazione, in campo sonoro libero (camera anecoica e semi- anecoica), dei livelli di pressione sonora in posizioni microfoniche situate su una superficie di misurazione che avvolge una sorgente sonora sottoposta a prova.
UNI EN ISO 28927-1:2017 – Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria – Parte 1: Smerigliatrici verticali e angolari
La norma, aggiornata in vari punti per l’inserimento delle spazzole metalliche a tazza, specifica un metodo di laboratorio per la misurazione delle vibrazioni sull’impugnatura delle smerigliatrici portatili verticali e angolari. Essa fornisce una procedura per la prova di tipo che costituisce la prova di riferimento per stabilire l’entità delle vibrazioni sull’impugnatura della macchina utensile portatile mentre lavora con un carico prestabilito.
UNI EN ISO 8041-1:2017 – Risposta degli esseri umani alle vibrazioni – Strumenti di misurazione – Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale
La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico in modo sostanziale per l’aggiunta di nuove metodologie di prova degli strumenti non di serie, indica i requisiti e i limiti di accuratezza della strumentazione per la misurazione delle vibrazioni utilizzata per la quantificazione della risposta degli esseri umani alle vibrazioni. La strumentazione, specificata dalla norma, si applica per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (UNI EN ISO 5349-1), le vibrazioni trasmesse al corpo intero (UNI 9614, ISO 2631-1, ISO 2631-2, ISO 2631-4) e le vibrazioni a bassa frequenza (da 0,1 Hz a 0,5 Hz) trasmesse al corpo intero (ISO 2631-1).
UNI EN ISO 11819-2:2017 – Acustica – Misurazione dell’influenza delle superfici stradali sul rumore da traffico – Parte 2: Metodo per la misura del rumore di rotolamento in prossimità del pneumatico
La norma descrive un metodo di confronto del rumore derivante dal rotolamento (interazione pneumatico/pavimentazione) di diverse superfici stradali allo scopo di valutare la loro influenza sul rumore del traffico su strade con velocità medie di percorrenza maggiori di 40 km/h, condizioni in cui il rumore di rotolamento è dominante. Le misure con il metodo descritto sono più veloci e più pratiche da realizzare rispetto alle misure a bordo strada con il metodo SPB, e forniscono risultati utilizzabili per una obiettiva valutazione delle caratteristiche acustiche di una superficie stradale e sulla sua capacità di soddisfare le necessità e le prescrizioni richieste dagli amministratori delle strade ai progettisti e ai produttori delle cosiddette superfici a basso impatto acustico.
CONDIVIDI