Nel mese di Febbraio sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
UNI 11296:2018 – Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno
La norma definisce i criteri per la posa in opera di componenti di facciata (serramenti, sistemi dispositivi per il passaggio dell’aria, sistemi di oscuramento/schermatura e altri componenti presenti in facciata) e fornisce indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico della facciata dal rumore esterno. La norma si applica agli interventi su edifici esistenti e di nuova costruzione, riferiti unicamente ai casi di propagazione del rumore per via aerea. La norma relativa ai criteri per la posa in opera dei componenti di facciata si applica anche ai serramenti interni di separazione tra ambienti che richiedono protezione dal rumore.
UNI ISO 2631-2:2018 – Vibrazioni meccaniche e urti – Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero – Parte 2: Vibrazioni negli edifici (da 1 Hz a 80 Hz)
La norma specifica un metodo per la misura e la valutazione, compresa l’individuazione della direzione e punti di misura, dell’esposizione umana alle vibrazioni al corpo intero all’interno degli edifici per quanto riguarda il comfort ed il disturbo degli occupanti. Inoltre essa definisce la ponderazione in frequenza applicabile nell’intervallo di frequenza fra 1 Hz e 80 Hz, nella quale la postura degli occupanti non necessita di essere definita.
UNI ISO 2631-4:2018 – Vibrazioni meccaniche e urti – Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero – Parte 4: Linee guida per la valutazione degli effetti delle vibrazioni e del moto rotatorio sul comfort dei passeggeri e dell’equipaggio nei sistemi di trasporto a guida fissa
La norma fornisce indicazioni sull’applicazione della UNI ISO 2631-1 per la valutazione degli effetti della vibrazione meccanica sul comfort dei passeggeri e dell’equipaggio in sistemi di trasporto a guida fissi. È destinata ad essere utilizzata da enti che acquistano, specificano o utilizzano sistemi di trasporto a guida fissi, per aiutarli a comprendere la relazione tra la progettazione sistema di trasporto a guida fissa e altre caratteristiche del sistema stesso e il comfort dei passeggeri e dell’equipaggio. Queste linee guida stabiliscono metodi per la valutazione del comfort relativo tra i sistemi, in contrapposizione ai livelli assoluti di comfort. La norma fornisce indicazioni sugli effetti delle accelerazioni a bassa frequenza (0,1 Hz a 0,5 Hz) sperimentate come forze verticali che possono causare la cinetosi.
UNI EN 12102-1:2018 – Condizionatori d’aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore, raffreddatori di processo e deumidificatori con compressori azionati elettricamente – Determinazione del livello di potenza sonora – Parte 1: Condizionatori d’aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, deumidificatori e refrigeratori di processo
La presente norma stabilisce i requisiti per determinare, secondo una procedura standardizzata, il livello di potenza sonora emessa nell’aria circostante da condizionatori d’aria, pompe di calore, refrigeratori di liquido con compressori azionati elettricamente quando utilizzati per il riscaldamento e/o raffreddamento di ambienti e/o per processi, come descritto nella serie EN 14511 e deumidificatori come descritto nella norma EN 810. La presente norma europea copre anche la misurazione del livello di potenza sonora dei condizionatori d’ aria a condensatore raffreddati mediante evaporazione, come definito nella norma EN 15218. Tuttavia, la misurazione sarà effettuata senza alimentazione esterna di acqua e queste unità saranno quindi considerate come gli altri condizionatori d’aria della serie EN 14511. Si sottolinea che questa norma di misura si riferisce solo al rumore aereo.
CONDIVIDI