Nel mese di Febbraio 2015 sono state pubblicate le seguenti norme UNI nel settore dell’acustica e delle vibrazioni:
UNI/TR 11571 –Acustica – Rassegna dei metodi per la valutazione del rumore da sorgenti fisse riportati in norme tecniche o in provvedimenti legislativi nazionali in relazione alla sua accettabilità
Il rapporto tecnico è una raccolta dei metodi per la valutazione del rumore da sorgenti fisse per l’accertamento della sua accettabilità riportati in norme tecniche nazionali o internazionali vigenti o in provvedimenti legislativi nazionali vigenti. Esso ha lo scopo di costituire una base documentale utile per le valutazioni sopra citate.
UNI 11572 – Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate
La norma specifica due serie di metodi per la misurazione dell’isolamento al rumore aereo, rispettivamente di elementi di facciata e di intere facciate, denominati metodi degli elementi e metodi globali.
UNI 11347 – Acustica – Programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
La norma specifica come indicare gli interventi tecnici e organizzativi che vengono adottati dall’azienda per ridurre l’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro nonché come identificare le aree di lavoro a maggior rischio al fine della loro delimitazione/segnalazione/restrizione all’accesso, così come richiesto dalla legislazione vigente, attraverso la redazione di un programma aziendale di riduzione dell’esposizione (PARE) al rumore.
UNI EN 16644 – EN 16644:2014 – Pompe – Pompe rotodinamiche – Circolatori senza premistoppa di potenza assorbita non maggiore di 200 W per impianti di riscaldamento e impianti d’acqua calda sanitaria per uso domestico – Procedura per prove di rumorosità (vibroacustiche) per la misurazione del rumore trasmesso dalla struttura e dal fluido
La norma specifica le procedure di prova per la caratterizzazione vibro-acustica delle pompe di circolazione definite dalla UNI EN 1151-1 ed è limitata alle pompe con potenza nominale 200 W, destinati ad essere utilizzati in impianti di riscaldamento, impianti di servizio di acqua calda sanitaria e sistemi di raffreddamento, ed è limitato alle pompe con connessioni filettate di 1½ pollici. Le procedure di prova comprendono il dispositivo di prova, il metodo di misurazione e le condizioni di prova. Le caratteristiche vibro-acustiche sono definite in base alla misurazione della potenza trasmessa alla struttura e al fluido, rispettivamente dalle vibrazioni e dalle pulsazioni di pressione nella tubazione collegata alla pompa di circolazione. La norma è stata redatta per rispondere alla necessità di disporre di procedure di prova uniformi per i livelli di rumore soprattutto in edilizia residenziale.
CONDIVIDI