A partire dallo scorso 25 settembre, sono entrati nella fase di inchiesta pubblica finale sei progetti di norma UNI di pertinenza dell’Organo Tecnico “Acustica e Vibrazioni”.
Questa fase è particolarmente importante perché permette di raccogliere commenti ed osservazioni puntuali sui documenti prodotti dai vari Gruppi di Lavoro che hanno terminato la fase di redazione del progetto di norma.
Si tratta di un momento partecipativo molto utile, soprattutto per coloro che non hanno potuto prendere parte alla prima fase della discussione e che possono così contribuire attivamente al processo normativo.
L’attività dell’Organo Tecnico “Acustica e Vibrazioni” è stata particolarmente ricca negli ultimi mesi ed i progetti di norma in inchiesta pubblica riguardano diversi settori e campi applicativi.
Il progetto U20001352 “Acustica – Valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica – Parte 2: Confronto con valori limite di specifica” riguarda la specifica tecnica che stabilisce le regole per determinare quando il risultato di una particolare misurazione acustica è conforme o non conforme rispetto a una data tolleranza ovvero rispetto ad un valore limite, tenuto conto dell’incertezza di misura. Le metodologie prescritte dalla legislazione vigente hanno la priorità su quelle proposte in questo progetto di norma. In mancanza di tale legislazione vigente nel campo dell’acustica applicata la norma stabilisce come valutare la conformità a valori limite di specifica.
Il progetto U20002530 “Acustica – Rassegna dei metodi per la valutazione del rumore da sorgenti fisse riportati in norme tecniche o in provvedimenti legislativi nazionali in relazione alla sua accettabilità” è un rapporto tecnico che raccoglie dei metodi per la valutazione del rumore da sorgenti fisse per l’accertamento della sua accettabilità riportati in norme tecniche nazionali o internazionali vigenti o in provvedimenti legislativi nazionali vigenti.
Il progetto U20022630 “Vibrazioni – Strumentazione e analisi per la misura delle vibrazioni – Strumentazione di misura” fornisce indicazione di carattere generale al fine di specificare gli aspetti metrologici, metodologici e strumentali per la misurazione e l’analisi delle vibrazioni. Questo progetto è particolarmente rilevante, visto il significativo sviluppo e diffusione della strumentazione per la misurazione delle vibrazioni e l’introduzione massiccia di componenti elettronici a basso costo per l’elaborazione dei segnali.
Il progetto U20002640 “Acustica – Programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro” specifica come indicare gli interventi tecnici e organizzativi che vengono adottati dall’azienda per ridurre l’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro nonché come identificare le aree di lavoro a maggior rischio al fine della loro delimitazione/segnalazione/restrizione all’accesso, così come richiesto dalla legislazione vigente che si basa ormai da alcuni anni sul recepimento della direttiva 2003/10/CE, attraverso la redazione di un programma aziendale di riduzione dell’esposizione (PARE) al rumore.
Il progetto U20002600 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate” specifica due serie di metodi per la misurazione dell’isolamento al rumore aereo, rispettivamente di elementi di facciata e di intere facciate, denominati metodi degli elementi e metodi globali.
Il progetto di norma riprende il testo della UNI EN ISO 140-5:2000 “Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 5: Misurazioni in opera dell’isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate”, ritirata sia a livello nazionale sia europeo a fronte della pubblicazione della UNI EN ISO 16283-1:2014 “Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea” e verrà ritirata con la pubblicazione delle parti 3 della EN ISO 16283 “Acoustics – Field measurement of sound insulation in buildings and of building elements – Part 3: Façade sound insulation”.
Il progetto U20002610 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai” descrive un metodo in opera per la misurazione dell’isolamento dai rumori di calpestio di solai utilizzando il generatore normalizzato di calpestio. Il metodo è applicabile sia a solai nudi sia a pavimentazioni con rivestimenti.
La proposta riprende il testo della UNI EN ISO 140-7:2000 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Misurazioni in opera dell’isolamento dal rumore di calpestio di solai”, opportunamente completato da quello della UNI EN ISO 140-14:2004 “Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 14: Linee guida per situazioni particolari in opera”, ritirata sia a livello nazionale sia europeo a fronte della pubblicazione della EN ISO 16283-1:2014 “Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Isolamento acustico per via aerea” e verrà ritirata con la pubblicazione delle parti 2 della EN ISO 16283 “Acoustics – Field measurement of sound insulation in buildings and of building elements – Part 2: Impact sound insulation”.
E’ possibile partecipare all’inchiesta pubblica, scaricando i rile con i progetti di norma ed inviando eventuali commenti o osservazioni mediante gli appositi moduli, accedendo alla pagina UNI: Inchiesta pubblica finale sul sito web dell’Ente Italiano di Normazione. La durata dell’inchiesta pubblica è di 20 giorni per il rapporto tecnico e di 60 giorni per i progetti di norma.
CONDIVIDI