Sono disponibili nella sezione BOOKSHOP del sito web AIA le “Linee Guida per una corretta progettazione acustica di ambienti scolastici”.
Questa pubblicazione è la prima di una serie di documenti tecnici che l’Associazione Italiana di Acustica intende proporre non solo a chi si occupa professionalmente di acustica ma anche a chi opera o è coinvolto, più in generale, nell’insieme di processi decisionali, progettuali, realizzativi e gestionali delle tematiche trattate.
Le linee guida progettuali per l’edilizia scolastica nascono dall’esigenza di offrire un punto di riferimento qualificato ed aggiornato su argomenti spesso non adeguatamente approfonditi o che necessitano di un approccio integrato per consentire la piena fruibilità di questi ambienti dal punto di vista acustico.
Le linee guida proposte dall’Associazione Italiana di Acustica evidenziano gli aspetti della progettazione acustica che sono di fondamentale importanza per il corretto svolgimento delle attività di insegnamento ed apprendimento che si svolgono all’interno degli edifici scolastici.
Le linee guida sono strutturate per consentire diversi livelli di lettura. Possono considerarsi come base di lavoro per il progettista dell’edificio scolastico, fin dalla progettazione preliminare. In particolare sono indicate strategie e tipologie di intervento nei casi di nuova costruzione o di ristrutturazione e documenti legislativi a cui porre attenzione dal progetto al collaudo. I parametri acustici di riferimento sono utili al pianificatore e all’amministratore, mentre l’acustico ritrova le norme per la progettazione acustica e le misurazioni in opera. La lettura da parte del genitore, dell’insegnante o del dirigente scolastico, è consigliata per promuovere la consapevolezza e l’attenzione rispetto a questi temi, così importanti per la crescita e la maturazione dei bambini.
Il volume, curato da Arianna Astolfi e Massimo Garai con i contributi di Luca Barbaresi, Antonino Di Bella, Patrizio Fausti, Roberto Furlan, Alessia Griginis, Gaetano Licitra, Luigi Maffei, Richard Oberkalmsteiner, Nicola Prodi, Simone Secchi, Giovanni Semprini e Andrea Tombolato, tratta i temi del controllo del rumore esterno, la relazione tra edificio scolastico e sorgenti di rumore, il fonoisolamento, il controllo del rumore degli impianti, le strategie per favorire la comprensione del parlato e le aule per la musica. In allegato sono riportate anche le norme tecniche aggiornate per il progetto, il collaudo e per i valori di riferimento dei parametri acustici.
Le “Linee Guida per una corretta progettazione acustica di ambienti scolastici” sono accessibili liberamente e possono essere scaricate in formato PDF dall’apposita sezione dedicata del BOOKSHOP AIA.
CONDIVIDI