Il seminario “L’evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & industry 4.0” organizzato dall’Associazione Italiana di Acustica in collaborazione con INRiM, Politecnico di Torino, ARPA Piemonte e con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Torino, si terrà il 27 marzo 2020 presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino.
Il controllo delle vibrazioni gioca un ruolo importante in molti ambiti: dai processi industriali (per il monitoraggio del funzionamento di sistemi o la prevenzione dei difetti), all’Industria 4.0 (per la gestione dell’automazione e del Machine Learning), così come per altre applicazioni oggi molto diffuse, come il rilevamento ambientale, sismico e delle infrastrutture, i sistemi di navigazione e posizionamento, la chirurgia e le diagnosi a distanza, il rilevamento di feedback sulla salute e il rischio ambientale/naturale.
In queste applicazioni, la qualità e la riferibilità dei dati sono di fondamentale importanza, come la scelta di opportuni strumenti di misura e analisi. Come riportato nel documento strategico BIPM del comitato consultivo per l’acustica, gli ultrasuoni e le vibrazioni (CCAUV), «la diffusione di tali sistemi deve essere sostenuta da una nuova metrologia per supportare un funzionamento affidabile e sicuro (compreso il rilevamento digitale) e per sostenere le catene di riferibilità e i requisiti di gestione della qualità».
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare queste nuove prospettive e opportunità nell’ambito del controllo delle vibrazioni, attraverso interventi di esperti provenienti da Università, Industria, Agenzie e Laboratori.
A breve sarà disponibile il primo annuncio.