Definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale, di cui all’allegato IX, parte A, punto 4, lettera B) del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262.
(G.U. n.32 del 08/02/2018)
.
ATTENZIONE:
Le pagine visitabili in questa sezione sono da considerarsi a titolo informativo e non costituiscono una fonte ufficiale di tutti i provvedimenti legislativi in vigore e dei documenti interpretativi ad essi collegati.
LEGISLAZIONE EUROPEA (vedi sotto)
In questa sezione sono riportati i principali atti legislativi emanati a livello europeo nel campo dell’acustica, in ordine cronologico dal più recente.
Per ogni disposizione è possibile accedere direttamente al testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
LEGISLAZIONE NAZIONALE (vedi sotto)
In questa sezione sono riportati i principali atti legislativi emanati a livello nazionale nel campo dell’acustica, in ordine cronologico dal più recente.
Per le disposizioni aventi un codice numerico associato è possibile accedere al testo ufficiale in vigore, coordinato a seguito di eventuali modifiche intervenute, presente sul portale ufficiale Normattiva.
Per le disposizioni non aventi un codice numerico associato è possibile accedere al testo originariamente pubblicato sul sito della Gazzetta Ufficiale.
CIRCOLARI E PARERI (vedi sotto)
Pagina Legislazione Europea
Direttiva che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
(G.U.U.E. L168 del 01/07/2015)
2014, 16 aprile – Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 598/2014/UE
Regoamento che istituisce norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti dell’Unione, nell’ambito di un approccio equilibrato, e abroga la direttiva 2002/30/CE.
(G.U.U.E. L173 del 12/06/2014)
2014, 10 marzo – Direttiva della Commissione n. 2014/38/UE
Direttiva che modifica l’allegato III della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda l’inquinamento acustico.
(G.U.U.E. L70 del 11/03/2014)
Decisione relativa ai requisiti di sicurezza per i lettori di musica personali cui le norme europee devono conformarsi, secondo il disposto della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
(G.U.U.E. L161 del 24/06/2009)
2007, 14 giugno – Direttiva della Commissione n. 2007/34/CE
Direttiva che modifica, ai fini dell’adattamento del progresso tecnico, la Direttiva 70/157/CEE del Consiglio relativa al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore.
(G.U.U.E. L155 del 15/06/2007)
2005, 14 dicembre – Rettifica della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2005/88/CE
Rettifica che modifica la direttiva 2000/14/CE sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
(G.U.U.E. L165 del 17/06/2006)
2005, 14 dicembre – Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2005/88/CE
Direttiva che modifica la Direttiva 2000/14/CE sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
(G.U.U.E. L344 del 27/12/2005)
2004, 29 aprile – Rettifica della Decisione della Commissione n. 2004/446/CE
Rettifica che determina i parametri fondamentali delle specifiche tecniche di interoperabilità riguardanti i sottosistemi «rumore», «carri merci» e «applicazioni telematiche per il trasporto merci« di cui alla Direttiva 2001/16/CE.
(G.U.U.E. L193 del 01/06/2004)
2003, 6 agosto – Raccomandazione della Commissione n. 2003/613/CE
Raccomandazione concernente le linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell’attività industriale, degli aeromobili, del traffico veicolare e ferroviario e i relativi dati di rumorosità.
(G.U.C.E. L212 del 22/08/2003)
2002, 25 giugno – Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2002/49/CE
Direttiva relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale.
(G.U.C.E. L189 del 18/07/2002)
2002, 26 marzo – Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2002/30/CE
Istituisce norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti della Comunità
(G.U.C.E. L85 del 28/03/2002)
2000, 8 maggio – Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2000/14/CE
Direttiva sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
(G.U.C.E. L162 del 03/07/2000)
1999, 17 giugno – Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1999/62/CE
Direttiva relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture.
(G.U.C.E. L187 del 20/07/1999)
1986, 12 maggio – Direttiva del Consiglio n. 86/188/CE
Direttiva in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione al rumore durante il lavoro.
(G.U.C.E. L137 del 24/05/1986)
———————————————–
Pagina Legislazione Nazionale
Definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale, di cui all’allegato IX, parte A, punto 4, lettera B) del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262.
(G.U. n.32 del 08/02/2018)
.
Disposizioni per l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere i), l) e m) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.
(G.U. n.79 del 04/04/2017)
2016, 25 novembre – Decreto Legislativo n. 222
Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
(GU n.277 del 26/11/2016 – Suppl. Ordinario n. 52 )
2015, 8 maggio – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Adozione del modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale – AUA.
(GU n.149 del 30/06/2015 – Suppl. Ordinario n. 35)
2014, 4 marzo – Decreto Legislativo n. 43
Attuazione della direttiva 2011/76/UE, che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture.
(GU n.69 del 24/03/2014)
2013, 13 marzo – Decreto del Presidente della Repubblica n. 59
Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35.
(GU n.124 del 29/05/2013 – Suppl. Ordinario n. 42 )
Definizione dei criteri per gli accertamenti di carattere tecnico nell’ambito del controllo sul mercato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262 relativi all’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
(GU n.18 del 23/01/2012)
.
2008, 9 aprile – Decreto Legislativo n.81
Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
(G.U. n.101 del 30/04/2008 – Supplemento Ordinario n. 108)
2008, 4 aprile – Decreto del Ministero dei Trasporti
Rettifica del decreto 14 dicembre 2007 di recepimento della Direttiva 2007-34-CE della Commissione del 14 giugno 2007, che modifica, ai fini dell’adattamento al progresso tecnico, la Direttiva 70-157-CEE del Consiglio relativa al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore.
(G.U. n.135 del 11/06/2008)
2006, 24 luglio – Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Modifiche dell’Allegato I – Parte b, del decreto legislativo 4 settembre 2002, n.262 relativo all’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate al funzionamento all’esterno.
(G.U. n.182 del 07/08/2006)
2006, 10 aprile – Decreto Legislativo n.195
Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore).
(GU n.124 del 30/05/2006 )
2005, 19 agosto – Decreto Legislativo n.194
Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale.
(G.U. n.222 del 23/09/2005)
2005, 31 gennaio – Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Emanazione di linee guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili – Pag.81 e 82 Finalità e caratteristiche del monitoraggio del rumore.
(G.U. n.135 del 13/06/2005 – Supplemento Ordinario n. 107)
2005, 17 gennaio – Decreto Legislativo n.13
Attuazione Direttiva 2002-30-CE relativa all’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti comunitari.
(G.U. n.39 del 17/02/2005)
2004, 1 aprile – Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Linee guida per l’utilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto ambientale.
(G.U. n.84 del 09/04/2004)
2004, 30 marzo – Decreto del Presidente della Repubblica n.142
Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell’articolo 11 della Legge 26 ottobre 1995, n.447.
(G.U. n.127 del 01/06/2004)
2003, 31 ottobre – Legge n.306
Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità Europea.
(G.U. n.266 del 15/11/2003 – Suppl. Ordinario n. 173)
.
2002, 4 settembre – Decreto Legislativo n.262
Attuazione direttiva 2000-14-CE concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
(G.U. n.273 del 21/11/2002 – Suppl. Ordinario n. 214)
2001, 23 novembre – Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Modifiche dell’allegato 2 del decreto ministeriale 29 novembre 2000 – Criteri per la predisposizione, da parte delle societa’ e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.
(G.U. n.288 del 12/12/2001)
2001, 31 maggio – Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione
Recepimento della decisione 2000-63-CE della Commissione del 18 gennaio 2000, che modifica la decisione 96-627-CE della commissione del 17 ottobre 1996, recante attuazione dell’art.2 della direttiva 77-311-CEE del Consiglio, relativa al livello sonoro all’orecchio dei conducenti dei trattori agricoli o forestali a ruote.
(G.U. n.147 del 27/06/2001)
2001, 3 aprile – Decreto del Presidente della Repubblica n.304
Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello
svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell’articolo 11 della legge 26 novembre 1995, n.447.
(G.U. n.172 del 26/07/2001)
2000, 29 novembre – Decreto del Ministero dell’Ambiente
Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.
(G.U. n.285 del 06/12/2000)
2000, 21 novembre – Legge n.342
Disposizioni in materia di imposte sui redditi (Capo IV – Imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili).
(G.U. n.276 del 25/11/2000 – Suppl. Ordinario n. 194)
2000, 18 agosto – Decreto Legislativo n.262
Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 agosto 1999, n.345, in materia di protezione dei giovani sul lavoro, a norma dell’articolo 1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n.128.
(G.U. n.224 del 25/09/2000)
2000, 13 aprile – Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione
Recepimento della direttiva 1999/101/CE della Commissione del 15 dicembre 1999 che adegua al progresso tecnico la direttiva 70/157/CEE del Consiglio relativa al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore.
(G.U. n.110 del 13/05/2000)
1999, 3 dicembre – Decreto del Ministero dell’Ambiente
Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti.
(G.U. n.289 del 10/12/1999)
1999, 19 novembre – Decreto Legislativo n.528
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 14 agosto 1996, n.494, recante attuazione della direttiva 92-57-CEE in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute da osservare nei cantieri temporanei o mobili.
(G.U. n.13 del 18/01/2000)
1999, 9 novembre – Decreto del Presidente della Repubblica n.476
Regolamento recante modificazioni al DPR 11 dicembre 1997, n.496, concernente il divieto di voli notturni.
(G.U. n.295 del 17/12/1999)
1999, 20 maggio – Decreto del Ministero dell’Ambiente
Criteri per la progettazione dei sistemi di monitoraggio per il controllo dei livelli di inquinamento acustico in prossimità degli aeroporti nonchè criteri per la classificazione degli aeroporti in relazione al livello di
inquinamento acustico.
(G.U. n.225 del 24/09/1999)
1999, 16 aprile – Decreto del Presidente del Presidente del Consiglio dei Ministri n.215
Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi.
(G.U. n.153 del 02/07/1999)
1998, 18 novembre – Decreto del Presidente della Repubblica n.459
Regolamento in materia di inquinamento acustico da traffico ferroviario.
(G.U. n.2 del 04/01/1999)
1998, 26 giugno – Decreto del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato n.308
Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 95-27-CE in materia di limitazione del rumore prodotto da escavatori idraulici, a funi, apripista e pale caricatrici.
(G.U. n.198 del 26/08/1998)
1998, 31 marzo – Decreto del Presidente del Presidente del Consiglio dei Ministri
Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l’esercizio dell’attivita’ del tecnico competente in acustica, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera b), e dell’art. 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”.
(G.U. n.120 del 26/05/1998)
1998, 16 marzo – Decreto del Ministero dell’Ambiente
Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico.
(G.U. n.76 del 01/04/1998)
1997, 23 dicembre – Decreto Ministero dei Trasporti e della Navigazione
Recepimento della decisione adottata dalla Commissione delle Comunita’ europee in data 17 ottobre 1996 recante attuazione dell’art. 2 della direttiva 77/311/CEE del consiglio relativa al livello sonoro all’orecchio dei conducenti dei trattori agricoli o forestali a ruote.
(GU n.25 del 31/01/1998)
1997, 11 dicembre – Decreto del Presidente della Repubblica n.496
Regolamento recante norme per la riduzione dell’inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili.
(G.U. n.20 del 26/01/1998)
1997, 5 dicembre – Decreto del Presidente del Presidente del Consiglio dei Ministri
Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
(G.U. n.297 del 22/12/1997)
1997, 14 novembre – Decreto del Presidente del Presidente del Consiglio dei Ministri
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.
(G.U. n.280 del 01/12/1997)
1997, 31 ottobre – Decreto del Ministero dell’Ambiente
Metodologia di misura del rumore aeroportuale.
(G.U. n.267 del 15/11/1997)
1996, 11 dicembre – Decreto del Ministero dell’Ambiente
Applicazione del criterio differenziale per gli impianti produttivi a ciclo produttivo continuo.
(G.U. n.52 del 04/03/1997)
1995, 26 ottobre – Legge n. 447
Legge quadro sull’inquinamento acustico.
(G.U. n.254 del 30/10/1995 – Suppl. Ordinario n. 125)
1995, 28 marzo – Decreto Ministero dei Trasporti e della Navigazione
Attuazione della Direttiva CEE 92-14 in tema di limitazione delle emissioni sonore dei veicoli subsonici e a reazione.
(G.U. n.130 del 06/06/1995)
1992, 27 gennaio – Decreto Legislativo n.134
Attuazione della Direttiva 86-594-CEE relativa al rumore aereo emesso dagli apparecchi domestici.
(G.U. n.41 del 19/02/1992 – Suppl. Ordinario n. 34 )
1991, 1 marzo – Decreto del Presidente del Presidente del Consiglio dei Ministri
Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno.
(G.U. n.57 del 08/03/1991)
Circolari e Pareri.
IMPATTO E CLIMA ACUSTICO
2012, 6 marzo – Parere Ministero dell’Ambiente (DVA-2012-5674)
Chiarimenti in merito alla resa tramite autocertificazione delle relazioni di impatto acustico ai sensi del D.P.R. 227 del 19 ottobre 2011
2011, 30 novembre – Parere Ministero dell’Ambiente (DVA-2010-29997)
Chiarimenti interpretativi sulla relazione acustica di cui alla legge 106 del 12 luglio 2011
REQUISITI ACUSTICI EDIFICI
2017, 18 ottobre – Parere Ministero dell’Ambiente (DGRIN-2017-14609)
Determinazione dei requisiti acustici passivi, di cui al DPCM 5/12/97, in caso di frazionamento di abienti ambitativi
2014, 29 luglio – Parere Ministero dell’Ambiente (DVA-2014-25041)
Chiarimenti circa il rumore da calpestio
2014, 26 giugno – Parere Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (12/2014)
Applicabilità DPCM 5/12/97 in caso di ristrutturazioni
2010, 13 agosto – Parere Ministero dell’Ambiente (DVA-2010-20117)
Chiarimenti in merito al DPCM 5/12/97
2004, 16 febbraio – Parere Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2763-307-21)
Parere in merito al DPCM 5/12/97 con riferimento ai limiti di rumorosità prodotta dagli impianti
1999, 9 marzo – Parere Ministero dell’Ambiente (880-SIAR-99)
Parere su vari argomenti in merito all’applicabilità del DPCM 5/12/97
1998, 1 settembre – Parere Ministero dell’Ambiente (3632-SIAR-98)
Parere sull’applicabilità del DPCM 05/12/1997 e 14/11/1997
LIMITI DI IMMISSIONE ED EMISSIONE
2010, 18 gennaio – Decreto Presidente della Repubblica (200700831)
Decreto su parere del Consiglio di Stato n. 200602136 su inapplicabilità differenziale in assenza zonizzazione acustica
2008, 3 settembre – Parere Consiglio di Stato (200700831)
Parere riguardante l’inapplicabilità del criterio differenziale per attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali (Ricorso FITAV)
2005, 21 novembre – Parere Ministero dell’Ambiente (DSA-2005-0029550)
Parere in merito all’applicazione del DM 16/03/98 e DPCM 14/11/97
2004, 6 settembre – Circolare Ministero dell’Ambiente (G.U. n.217 del 15/09/2004)
Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilita’ dei valori limite differenziali
1999, 5 maggio – Parere Ministero dell’Ambiente (1701 -SIAR-99)
Parere in merito all’applicabilità del differenziale ad attività non professionali ma che sono non occasionali e contingenti
1998, 15 dicembre – Parere Ministero dell’Ambiente (5268 -SIAR-98)
Parere sull’applicabilità dei limiti assoluti di immissione ed emissione ad impianti di attività non connesse con esigenze produttive, commerciali, e professionali
1998, 28 maggio – Parere Ministero dell’Ambiente (2184 -SIAR-98)
Competenze del Tecnico Competente in Acustica in relazione al DPCM 5/12/97
RUMORE STRADALE
2005, 18 novembre – Parere Ministero dell’Ambiente (DSA-2005-0029465)
Parere in merito alle tempistiche di applicazione dei piani di risanamento
2002, 20 giugno – Parere Ministero dell’Ambiente (2869-SIAR-2002)
Parere in merito al DM 29/11/00
RUMORE AEROPORTUALE
2012, 20 settembre – Parere Ministero dell’Ambiente (DVA-2012-22698)
Richiesta di non emanazione della bozza di circolare ENAC APT 26-A sul contenimento del rumore nell’intorno aeroportuale causa errori interpretativi
SANZIONI
2000, 7 marzo – Parere Ministero dell’Ambiente (1321-SIAR-2000)
Parere in merito alla competenza dell’operatore ARPA e all’applicazione delle sanzioni ex L447/95
1998, 7 luglio – Parere Ministero dell’Interno (M/6326/5)
Parere sulla competenza prefettizia nell’irrogazione di sanzioni amministrative ex L. 447/95.