Il rumore causato da un cantiere è spesso elevato, impulsivo e incontrollato, tutti elementi che lo rendono difficilmente tollerabile.
In effetti, alcuni eventi rumorosi di cantiere accadono inaspettatamente e imprevedibilmente, causando l’interruzione o il disturbo delle attività che si stanno svolgendo nel proprio appartamento, siano esse anche semplicemente la lettura di un libro o l’ascolto della radio.
D’altra parte è da riconoscere che l’ipotesi di un cantiere ‘silenzioso’ è chiaramente non perseguibile. La generazione di elevati livelli di rumore da parte di un cantiere è conseguenza diretta e necessaria delle lavorazioni che lì si prevedono. Soprattutto nei casi in cui il cantiere è molto vicino alle costruzioni, quali gli ambiti urbani, il rumore può raggiungere livelli ben al di sopra di quelli preesistenti prima dell’apertura dei lavori. Fra le operazioni di cantiere più rumorose, si possono citare: le demolizioni, la battitura di pali e lo scavo di fondazioni.
Questo convegno si pone l’obiettivo di illustrare lo stato dell’arte per quanto riguarda i sistemi di gestione e contenimento del rumore dei cantieri, soprattutto alla luce della norma UNI 11728, di recente pubblicazione.
Il convegno porta i contributi di tecnici in acustica che da tempo si trovano a gestire le problematiche legate al rumore di cantiere, provenienti da varie parti d’Italia e anche dal Regno Unito. Ci sarà anche l’esposizione del punto di vista di chi di occupa della rumorosità delle macchine, di chi conosce i sistemi di mitigazione implementabili e di chi, sul lato amministrativo, deve rilasciare le autorizzazioni. Il convegno si concluderà con una tavola rotonda mirata al confronto delle opinioni dei vari esperti.
[button color=”green” size=”medium” link=”https://www.acustica-aia.it/wp-content/uploads/2019/03/Convegno-La-norma-UNI-11728-e-il-rumore-dei-cantieri-ver.-03.pdf”]PROGRAMMA[/button]
Il programma è disponibile nella sezione dedicata all’evento in archivio eventi.