L’AIA, in collaborazione con Vie en.ro.se Ingegneria, si propone di raccogliere e analizzare le risposte al questionario “I suoni della città durante la pandemia: com’è cambiata la nostra percezione dell’ambiente sonoro?“.

In questi due anni le nostre vite hanno subìto significative modifiche in conseguenza alle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Convivendo con la pandemia, anche l’ambiente sonoro è cambiato: le città, dapprima frenetiche e affollate, si sono svuotate durante i mesi di lockdown e hanno di conseguenza trovato un nuovo equilibrio tra disposizioni di distanziamento sociale e di alternanza tra lavoro in presenza e a distanza.

Lo scopo di questa iniziativa è di confrontare la situazione attuale con il periodo precedente al diffondersi della pandemia da COVID-19, dal punto di vista percettivo. Particolare attenzione viene posta all’ambiente maggiormente frequentato da chi compila il questionario: come è cambiato lo scenario acustico nel tempo?

Vi invitiamo calorosamente a compilare il questionario al seguente link:

https://ee.kobotoolbox.org/x/1nhH2qmG

Ricordiamo inoltre che i risultati del questionario intitolato “Percezione del rumore prima e durante la pandemia COVID-19”, promosso dall’AIA due anni fa, sono presentati al seguente link: https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/noise-2021-0005/pdf