Sono passati 20 anni dalla pubblicazione della Legge Regionale n.89/98, che ha dato il via alla
regolamentazione delle problematiche di rumore ambientale in Toscana, in applicazione della Legge
Quadro nazionale.
.
In questi due decenni la Toscana è stata una delle regioni più attente alle problematiche derivanti dall’inquinamento acustico, e più rigorose nell’attuazione dei disposti della normativa nazionale e comunitaria.
.
Il Comune di Firenze è stato fra i primi a dotarsi di tutti gli strumenti previsti dalla Legge Quadro e dalla Direttiva Europea sul Rumore Ambientale, realizzando tempestivamente i piani di Classificazione e di Risanamento Acustico del Territorio, la mappa acustica strategica e il piano d’azione.
.
Molti interventi di risanamento e miglioramento acustico sono stati realizzati anche grazie ai contributi regionali e ai cofinanziamenti dell’Unione Europea, ottenuti nell’ambito di alcuni importanti progetti Life.
.
Alcune problematiche legate al controllo del rumore in ambito urbano, legate alle immissioni, al
disturbo e alla non conformità acustica degli edifici, restano però ancora oggetto di lamentele e
contenziosi.
.
In questa Giornata di Studio oltre a ricordare e celebrare quanto fin qui realizzato, si discuterà dei
problemi ancora presenti e in via di soluzione. Fra questi, gli aspetti tecnici e giuridici del
contenzioso da rumore in ambiente urbano e l’implementazione delle Noise Low Emission Zones,
aree cittadine sedi di interventi sostenibili e partecipati, quali quelli sperimentati nel progetto Life
Monza, la cui esperienza sarà confrontata con quella di altre città europee, facenti parte del
network Eurocities e con quella di altri progetti Life attualmente attivi sulle stesse tematiche.
.
L’evento è organizzato a Firenze il giorno 11 aprile 2018, presso il Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento.
.
.
CONDIVIDI