Aspettando Matera…edizione 2022

Online

A grande richiesta, in attesa del 48° Convegno Nazionale AIA, l’Associazione Italiana di Acustica ripropone “Aspettando Matera…” il ciclo di seminari divulgativi gratuiti, in modalità webinar che hanno riscosso molto interesse nelle precedenti edizioni.

48° Convegno Nazionale AIA,
Matera 25-27 Maggio 2022

Università della Basilicata via Lanera 20, Matera

Il 48° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica è organizzato in collaborazione con l’Università della Basilicata, il Politecnico di Bari e il Conservatorio «E.R. Duni» di Matera.

The Acoustics of Ancient Theatres,
Verona 6-8 Luglio 2022

Verona Palazzo della Gran Guardia, Verona

L’Associazione Italiana di Acustica (AIA) con la collaborazione del TC-RBA dell'Associazione Europea di Acustica (E.A.A.) e l'Istituto Ellenico di Acustica (HEL.IN.A.) organizzano la conferenza internazionale “The Acoustics of Ancient Theatres” che si terrà al Palazzo della Gran Guardia di Verona dal 6 all' 8 Luglio 2022.

4° Seminario Acustica e Industria “Sviluppo e certificazione di materiali e sistemi edilizi”,
Ferrara, 16 Settembre 2022

Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara via Saragat 1, Ferrara

Il quarto Seminario su Acustica e Industria, la cui prima edizione risale all’anno 2014 vuol costituire non solo un momento di aggiornamento tecnico-scientifico per i progettisti e i ricercatori, ma anche un fecondo spazio d’interazione tra il vasto mondo dell’acustica e quello industriale. Il tema di questa edizione riguarda i materiali per l’edilizia, in quanto numerose sono le novità di questo settore sia nel campo della certificazione che dello sviluppo di nuovi materiali.

Risultati finali Progetto BRIC INAIL ID 14
Roma, 17 novembre 2022

Auditorium Inail Piazzale Pastore 6, Roma

I risultati finali del Progetto BRIC INAIL ID 14, “Prevenzione degli effetti extra-uditivi negli ambienti scolastici – Controllo attivo del rumore e vibrazioni su mezzi agricoli. Strumenti, metodi e indicazioni operative derivanti da casi studio”, finanziato da INAIL nell’ambito del bando BRIC 2019, verranno presentati giovedì 17 novembre a Roma presso l’Auditorium INAIL. Il Progetto, altamente interdisciplinare, vede impegnati numerosi gruppi di ricerca di sei Università:

Webinar “Aspettando Ferrara…”

Online

Dopo il grande successo dei tre cicli di webinar “Aspettando Matera” proposti nel 2020, 2021 e 2022, in attesa del 49° Convegno Nazionale AIA, l’Associazione Italiana di Acustica organizza “Aspettando Ferrara…” confermando la formula dei seminari divulgativi gratuiti, in modalità telematica, su temi di attualità e di interesse generale riguardanti l’acustica applicata.

Webinar “AIA incontra le Associazioni”

Online

Dopo il riscontro positivo degli incontri AIA-AICARR del 2021, sempre in attesa del 49° Convegno Nazionale AIA, l’Associazione Italiana di Acustica organizza un ciclo di quattro webinar “AIA incontra le Associazioni”, ciascuno dedicato all’approfondimento di un tema interdisciplinare trattato insieme ad una delle Associazioni con cui AIA ha sottoscritto accordi di collaborazione.

L’evoluzione del controllo delle vibrazioni:
smart sensor networks & industry 4.0
Torino, 28 marzo 2023

Torino Strada delle Cacce 91, Torino, Italia

Il controllo delle vibrazioni gioca un ruolo importante in molti ambiti: dai processi industriali (per il monitoraggio del funzionamento di sistemi o la prevenzione dei difetti), all'Industria 4.0 (per la gestione dell’automazione e del Machine Learning), così come per altre applicazioni oggi molto diffuse, come il rilevamento ambientale, sismico e delle infrastrutture, i sistemi di navigazione e posizionamento, la chirurgia e le diagnosi a distanza, il rilevamento di feedback sulla salute e il rischio ambientale/naturale.

49° Convegno Nazionale AIA
Ferrara 7-9 giugno 2023

Ferrara Via Saragat, 1, Ferrara, Italia

Il 49° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara e il CNR-STEMS sede di Ferrara. Il Convegno affronterà le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori più avanzati della ricerca in acustica fisica, ambientale, architettonica, musicale e metrologica.

Forum Acusticum 2023, Torino, 11-15 Settembre 2023

Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino, Italia

The Italian Acoustical Association is pleased to invite you in Torino (Italy) to attend Forum Acusticum 2023, the 10th Convention of the European Acoustics Association, from the 11th to the 15th of September 2023.

Beautiful Sounds 2023
Firenze, 18 ottobre

Firenze Palazzo Vecchio Piazza della Signoria, Firenze, Italia

Dopo il successo dell’iniziativa “NOISE AND THE CITY – L’ANIMA SONORA DELLE CITTÁ” e “A QUIET PLACE – UN POSTO TRANQUILLO”, tecnici esperti di acustica, dottori, progettisti e filosofi del suono sono di nuovo a confronto nel Salone dei Cinquecento a Firenze per parlare di come un ambiente possa essere considerato di qualità grazie alla presenza di  “BEAUTIFUL SOUNDS 2023 – SUONI POSITIVI PER LUOGHI FELICI”.

Titolo

Torna in cima