E’ disponibile un modulo per l’inserimento dei dati ottenuti mediante smartphone, basato su un foglio di calcolo Excel ottimizzato per l’applicazione OpeNoise, ma che può essere utilizzato anche con qualsiasi altra applicazione che consenta di raccogliere i dati fonometrici e di organizzarli mediante una rappresentazione temporale (Time History) del livello equivalente basata su un tempo di campionamento di 1 secondo.
FOGLIO DI CALCOLO PER INSERIMENTO DATI SMARTPHONE
L’App OpeNoise salva dati in formato testo (TXT) utilizzando lo spazio come separatore tra le colonne contenenti le informazioni registrate ed il punto (.) come separatore decimale. Per importare i dati correttamente occorre seguire la procedura illustrata di seguito. Si ricorda che i dati verranno analizzati su base geografica e per numero di misure effettuate in ogni posizione, pertanto dovrà essere compilato un file per ciascuna misura. Le celle che possono essere compilate sono evidenziate con il fondo arancione.
Istruzioni per la compilazione del modulo di inserimento dati di misura da smartphone
1) Inserimento delle informazioni di misura
Compilare la scheda “2_INFORMAZIONI” in ogni sua parte.
Campo “ID”: numero identificativo assegnato dall’AIA in base alle informazioni ricevute al momento della compilazione del forma di adesione. Il numero identificativo può essere facilmente reperito nella MAPPA DEI PUNTI DI MISURA. E’ sufficiente ricercare il proprio punto di misura, selezionarlo e copiare il numero informativo riportato con l’etichetta “ID”.
Campo “Numero progressivo delle misure effettuate”: indicare il numero identificativo della misura effettuata (in caso di misura singola indicare comunque “1”).
Campo “Data misura”: inserire la data della misura.
Campo “Ora inizio misura”: inserire l’ora di inizio della misura.
Campo “Ora fine misura”: inserire l’ora di fine della misura.
“Inserimento coordinate (latitudine e longitudine): i dati richiesti sono facilmente reperibili con GOOGLE MAPS.
Selezionare il punto di misura sulla mappa, cliccare col tasto destro e selezionare “”Cosa c’è qui?””. Vengono quindi evidenziate le coordinate nel formato numerico richiesto (es.: 41.890378, 12.492199). Si prega di fare attenzione a riportare correttamente i dati utilizzando il punto come separatore tra le cifre.
Campo “Marca/modello”: indicare marca e modello dello spartphone utilizzato.
Campo “Microfono esterno”: selezionare dall’elenco l’eventuale utilizzo di un microfono esterno.
Campo “Calibrazione”: selezionare dall’elenco l’eventuale calibrazione dello strumento.
Campo “Valore della calibrazione”: in caso di calibrazione già effettuata, riportare il valore del guadagno imposto al microfono (es.: Menù OpeNoise -> Impostazioni -> Calibrazione).
Campo “Applicazione registrazione dati”: l’utilizzo di OpeNoise o di altra applicazione.
Campi “Dati meteo”: inserire i dati meteo al momento della misura. Se non rilevati, possono essere inseriti i valori medi disponibili sui portali METEO dedicati.
Campo “Luogo di misura”: selezionare dall’elenco il tipo di luogo di misura.
Campo “Altezza dal suolo del microfono”: indicare l’altezza dal suolo del microfono.
Campo “Descrizione della sorgente prevalente”: selezionare dall’elenco il tipo di sorgente prevalente rispetto al punto di misura.
Campo “Descrizione qualitativa del panorama sonoro analizzato”: descrivere brevemente la sorgente prevalente, fornendo indicazioni sulle caratteristiche principali e la distanza dalla posizione di misura e su qualsiasi altra informazione che possa essere utile per la successiva elaborazione dei dati. Fornire indicazioni sulle caratteristiche del paesaggio sonoro osservato e sulla eventuale presenza anche di sorgenti diverse da quella osservata.
Domanda sulla valutazione della qualità dell’ambiente sonoro dell’ambiente nel momento in cui è stata effettuata la misura: selezionare una delle risposte presenti nell’elenco.
Campo “Immagine rappresentativa del punto di misura”: inserire un’immagine in formato JPG di dimensioni non superiori a 5 MB ripresa dal punto di vista della strumentazione utilizzata in modo da inquadrare e descrivere l’ambiente analizzato.
2) Inserimento dei dati
“L’importazione dei dati in Excel deve avvenire utilizzando la funzione “Carica dati esterni”.
Attenzione: accertarsi che le impostazioni del foglio di calcolo prevedano l’utilizzo del punto come separatore decimale.”
a) Selezionare la scheda “3_DATI” e posizionare il cursore nella cella A1.
b) Selezionare “Dati” nella barra superiore.
c) Selezionare “Da testo” nella sezione “Carica dati esterni”.
d) si aprirà la finestra di caricamento per l’importazione del file di testo. Selezionare il file e premere “Importa”.
“e) si attiverà la finestra di importazione guidata del testo (in tre passaggi):
e.1) selezionare l’opzione “Delimitato” e procedere con “Avanti>”;
e.2) selezionare l’opzione “Spazio” tra i delimitatori e procedere con “Avanti>”;
e.3) mantenere le impostazioni predefinite e procedere con “Fine”.
Verrà chiesto dove incollare i dati, confermare la cella A1 e procedere con OK.
Qualora l’importazione sia stata effettuata mantenendo la virgola come separatore decimale, selezionare l’intera scheda “3_DATI” e sostituire il punto (.) con la virgola (,) mediante il comando “Sostituisci” (CTRL+MAIUSC+S) -> “Sostituisci tutto”.
ATTENZIONE: Una volta eseguita l’importazione, salvare il file con il seguente nome: IDxxxx-yy, dove IDxxxx è il codice identificativo di quattro cifre assegnato da AIA e yy è il numero progressivo della misura effettuata (es.: ID0123-01, ID0123-02, ecc.).
Non riutilizzare fogli di calcolo già salvati per l’importazione di nuovi dati (l’importazione di dati esterni può essere effettuata una sola volta per ciascun foglio).
In caso di utilizzo di un applicativo diverso da OpeNoise, la sequenza di dati dovrà essere riportata come segue:
Colonna A: Data, a partire dalla cella A2;
Colonna B: Ora, a partire dalla cella B2;
Colonna C: LAeq(1s), a partire dalla cella C2.
La prima riga delle tre colonne è riservata alle intestazioni. Ogni riga di dati deve corrispondere ad un campionamento del livello equivalente della durata di 1 secondo.
ATTENZIONE: questo foglio di calcolo può processare al massimo 86400 righe di dati, corrispondenti ad una misura continuativa di 24 ore con tempo di campionamento di 1 secondo.
Nel caso si misure superiori ad 1 ora (3600 righe) si raccomanda comunque di suddividere i dati in sequenze più brevi, per evitare di generare file di dimensioni eccessive, salvando file separati per ciascuna sequenza.
3) visualizzazione dei risultati
Nella scheda “4_CALCOLI” vendono riportati i valori dei parametri energetici e statistici misurati.
NOTA: i risultati ottenibili con il foglio di calcolo messo a disposizione per la ricerca sulla trasformazione del panorama sonoro in occasione dell’emergenza COVID-19 non possono essere utilizzati per la verifica dei limiti di legge secondo i metodi previsti dal D.M. 16/03/1998. Qualsiasi uso diverso da quello indicato non è autorizzato dall’Associazione Italiana di Acustica.