Webinar “Acustica ed interazioni multisensoriali in ambienti complessi: simulazioni ed applicazioni in realtà virtuale”

EVENTO CONCLUSO

Negli ultimi decenni numerose ricerche scientifiche internazionali hanno affrontato lo studio della percezione e dell’interazione degli individui con l’ambiente costruito adottando un approccio sempre più olistico e human centred, dimostrando l’esistenza di reciproche influenze tra aspetti fisici, comportamentali, sociali e psicofisiologici, in vari campi. In questa luce, nella valutazione di scenari di previsione, assume sempre maggiore importanza l’esperienza diretta dell’individuo.

In ambito acustico, le mappature acustiche non sono più sufficienti a spiegare come si presenterà, acusticamente uno scenario futuro dopo che sia stata realizzata una infrastruttura stradale, ferroviaria, o dopo che siano state installate delle barriere acustiche. Allo stesso tempo, nel campo della progettazione e della rappresentazione, gli strumenti CAD e BIM non bastano per fornire una diretta e completa valutazione di un progetto e del suo impatto.

La diffusione della Realtà Virtuale Immersiva degli ultimi anni, sostenuta dallo sviluppo di numerosi software e wearable devices per l’interazione con il mondo virtuale ha permesso di sperimentare nuove modalità di progettazione integrata, per ambienti indoor (es. per uffici, scuole) e outdoor (es. parchi eolici, strade, barriere acustiche, parchi urbani).

Nel webinar saranno presentati i nuovi orientamenti e le opportunità della progettazione multisensoriale, nonché le applicazioni, gli strumenti e le tecniche di modellazione per applicazioni IVR.

10:00-10:10   Saluti
                       arch. Raffaele Cecoro
                       Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC Provincia di Caserta
10:10-10:20   Introduzione
                       prof. ing. Luigi MAFFEI
                       Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
                       Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
10:20-11:20   Suono e interazione multisensoriale: ricerche ed opportunità
                       prof. ing. Massimiliano MASULLO
                       Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale,
                       Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
11:20-12:20    Applicazioni di Immersive Virtual Reality in ambito acustico
                       ing. Francesco SORRENTINO
                       CEO Immensive srl
12:20-13:20   Strumenti e tecniche di modellazione per applicazioni IVR
                       arch. Aniello PASCALE
                       Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale,
                       Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
13.20-13.40   Dibattito e conclusioni

Comitato scientifico
M. Masullo, L. Maffei, E. Carletti, A. DI Bella, F. Pedrielli 

Crediti formativi professionali
3 CFP Ordine degli Ingegneri
3 CFP Ordine degli Architetti - in attesa di riconoscimento

Patrocini
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Caserta

Segreteria del webinar
Simona Senesi - Segreteria AIA, tel. +39 0532 735618
segreteria@acustica-aia.it

 

N.B:  - Le iscrizioni chiuderanno venerdì 30 ottobre ore 8.00.
         - I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza all'intera durata complessiva prevista.

 

Quote di iscrizione
- Gratuito per i Soci AIA, i Sostenitori istituzionali e i Convenzionati (Iscritti all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Caserta e soci AES, AICARR, AIDI, AIDII, IBPSA ITALIA, SIE, SIMLII)
- Euro 30,00 + IVA 22% (Euro 36,60) per tutti gli altri

ISCRIVITI

N.B:   - Le iscrizioni chiuderanno venerdì 30 ottobre ore 8.00.
          - I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza all'intera durata complessiva prevista.

 

DETTAGLI EVENTO
  • Data inizio
    30 Ottobre 2020 10:00
  • Data fine
    30 Ottobre 2020 13:40
  • Remaining Tickets
    62 Tickets
0